Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] In questo contesto lo stesso principiodi obbligatorietà dell'azione penale ha perso rilievo, fatto che si è riflesso, ad esempio in Germania è semmai quello di individuarli. A ogni modo, forse come reazione all'espansione del potere giudiziario, di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , la giurisprudenza afferma che codesto principio deriverebbe direttamente dalle disposizioni costituzionali di cui all’art. 53, co.1 e 2, Cost., vale a dire dai principidi capacità contributiva edi progressività dell’imposizione. Così facendo ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] «azione penale per i delitti di cui di pena
Nel tentativo di rafforzare la reazione statale ad una fenomenologia corruttiva viepiù capillare eprincipiodi irretroattività in malam partem).
2.3 Il delitto di induzione ex art. 319 quater c.p.
Com’è ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sviluppata in un piano operativo; essa è piuttosto un 'processo' fatto diazioniereazioni, in cui ciascun contendente tende a identificato con l'interposizione di forze militari internazionali tra le parti in lotta. I principî in base ai quali si ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] di “reazione” ad una stagione, inusitatamente lunga, di rottura dell’unità diazione sindacale, che ha posto il sistema di relazioni industriali in estrema sofferenza1.
Tale stagione si è 31.5.2013, i principidi un nuovo assetto contrattuale quanto ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] di parte, con esclusione di qualsiasi possibilità di rilievo officioso della violazione o di legittimazione generalizzata alla sua deduzione in giudizio. È quanto accade, ad esempio, nel caso di violazione dei principidi chiarezza o veridicità e ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] anni e mezzo; la Cassazione annulla con rinvio la sentenza, e il giudice del rinvio, in applicazione dei principidi diritto piano complessivo diazione, la formula di Frank richiede semplicemente una valutazione, ex ante e dal punto di vista dell’ ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] reazione (a ben vedere, prevalentemente critica) tra gli studiosi della materia concorsuale3, ed era stata riesumata da un decreto legge didiprincipio, astrattamente liquidabile, è evidente che il rapporto tra esposizione debitoria eazioni ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] reazione dell’ordinamento all’illegittimo conseguimento del titolo, utilizzando forme che sono state definite di “annullamento travestito”». E a cura di, Principie regole dell’azione amministrativa, Milano, 2015.
6 Sul punto – e in particolare sulle ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme ediprincipi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] però la ricostruzione diprincipi generali, dei quali mancava l’espressa formulazione normativa e che erano invece piuttosto rinvenibili nelle elaborazioni delle scienze economiche.
A questa fase si contrappone la reazione della scuola di Pavia ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...