Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] . Ciò, però, non importa il disconoscimento del principio, prima enunciato, secondo cui un comportamento omissivo sarà qualificabile come inerzia anche se non si è in presenza di una mancata reazione alla violazione del diritto, in quanto quella ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] diritto soggettivo riconosciuto dalla Dichiarazione eazionabile nei rapporti tra privati? e da come si intende la nozione di applicazione diretta (un contratto in contrasto con i principi della Dichiarazione di per sé e un contratto contra legem ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] termine riconducibile alla camera o tesoreria del principe - si occupava dell'esercizio delle funzioni di autonomia: la responsabilità personale del cittadino e i margini d'azione sempre più ristretti di imprese edi altre organizzazioni.
La reazione ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] per i Tribunali dell'Aia edi Arusha: infatti, in luogo del principiodi concorrenza, che dà a entrambi il potere di prevalere sui processi nazionali, vigerà qui il principiodi complementarità o, in altri termini, di sussidiarietà, in forza del ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , che nei loro principati hanno poteri pressoché illimitati e inoltre, nel tardo periodo Gupta e sotto il re Harṣa si lasciano facilmente convincere a partecipare ad azionidi conquista di breve durata edi sicuro successo. Il legame creato tra i ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] e quello processuale penale del 1816, sembravano indubbiamente aderire a quel principiodi stretta legalità, edi iniziativa mediante l’esperimento dell’azionee la tutela della sua posizione processuale fossero rispettati e garantiti al massimo. Ciò ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] per l'autonomia del paziente e il principiodi non offensività, ovvero di compassione per la sofferenza del paziente. Il primo argomento sostiene il diritto della persona, libera e capace di intendere edi volere, di decidere della propria morte così ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] novembre 1317, vietava in linea diprincipio l'accumulo di più di un beneficio "cum cura animarum" edi un beneficio "sine cura". I d'azionee anche oltre: fu questo il caso della diocesi di Tolosa. Fin dall'inizio del XIII secolo Folco di Marsiglia ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] in primo luogo un illecito penale che, in quanto tale, è oggetto della tipizzazione richiesta in funzione del principiodi legalità (nullum crimen sine lege) che caratterizza qualsiasi Stato di diritto. Se ci si pone in quest’ottica, la nozione ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] principiodi legalità, nel senso che indica le condizioni giuridiche affinché l’azione dei pubblici poteri possa essere riconosciuta come espressione didi quest’ultima (invalidità relativa), con la conseguenza che, in mancanza direazionee ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...