(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] direazione (Oberhoffer, loc. cit.; Parravano e Scortecci, Ann. Chim. Appl., VIII, 1294, p. 3); e cioè gli ossidi di ferro, di manganese, di silicio, di 93).
Su questo principio sono fondati i reattivi di attacco per rilevare le linee di Lüders (Fry, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di obbligazioni ediazionie la costituzione didi U. Gobbi (2ª ed., Milano 1923); Principiidi politica commerciale e Scambi internazionali e politica bancaria ecc., di A. Cabiati (Genova 1924 e Torino 1919); Istituzioni di economia politica, di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] principatodi Oneglia. L'opposizione di Genova all'acquisto di Monaco da parte di Carlo Emanuele I (1604) accrebbe tra i due vicini i sospetti e la loro azione inconsiderata precipitano le cose, provocando la reazione popolare controrivoluzionaria ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] rappresentante del re, Lisia, tutore del giovane principe Antioco, riconosceva un compromesso, per cui (25 dicembre) il tempio era purificato e restituito al culto di Jahvè. Dopo la morte del re, la reazione dei Maccabei si accentuava. La Siria era ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . I principi base di questo paradigma sono: visibilità degli oggetti di interesse; sostituzione dei comandi testuali con la manipolazione degli oggetti mostrati sullo schermo; reazione immediata e percettibile del sistema a ogni azione dell'utente ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] col concorso di tutti i cittadini edi tutte le correnti di pensiero ediazione.
Il sec. XIII è stato il più grandioso e glorioso della storia di Bologna. Le idee di umanità, di chiaroveggenza, di sapienza anche in fatto di politica, partono di qui ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] d'azoto, che si fa svolgere dalla reazione dell'acido nitrico su ritagli di rame (introducendo il tutto in un di sostanze astringenti e tanniche la cui azioneè aumentata dal tannino del vino; vini bianchi quando dette sostanze contengono principî ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ereazione relative al fallimento sono inserite nella Riv. di dir. comm., I, 1921, p. 522 e I, 1922, p. 190); Progetto di nuovo codice di commercio e ristretta alle regole della disciplina, e non occuparsi dei principîdi fede. Fonti del nuovo codice ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] diazioni utili di un gruppo diè unità e forza.
La forza di cui qui parliamo non è fatto fisico, ma energia del volere, potenza morale. L'idea romana, che è credenza nella continuità di un principiodie sociale, sì da giustificare la reazione ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] un discreto potere ossidante, riduce il blu di metilene e il m-dinitrobenzolo, composti che in esperienze di tal genere' funzionano da accettori d'idrogeno. La retina al buio ha reazione leggermente alcalina.
Azione della luce sulla retina. - La luce ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...