PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] che andava progressivamente accentrandosi spiegano questa azione, che né gli sforzi diretti segna la caduta di Robespierre, e alla reazione termidoriana si principatidi Valacchia edi Moldavia, ma l'Austria, la Turchia e l'Inghilterra si opposero e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] legge del 17 aprile 1919 e, cioè, anzitutto, un principiodi giustizia – l’eguaglianza e la solidarietà di tutti i Francesi di fronte agli oneri della guerra – e, poi, il principio del risarcimento integrale dei danni di guerra, provato ch’essi siano ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ; il Verbo non può in alcun modo attuare e informare la natura umana. Dall'anima e dal corpo per mutua comunicazione risulta un nuovo primo principiodi attività; al Verbo e all'umanità al contrario ripugna assolutamente una vicendevole comunicazione ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di fosfati alcalino-terrosi edi carbonati.
La reazione dell'urina è acida; l'acidità, che corrisponde a una concentrazione in idrogenioni di 10-5 a 10-7 e quindi a un pH, di 4,8-7,3, è nei capillari, è almeno in principio essenzialmente funzionale ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] azione della pepsina) e i proteosi nei composti azotati più semplici (che non dànno più la reazione del biurete: abiureti), di intestinale, per il che è compromessa la digestione di tutti e tre i fondamentali principî alimentari, e cioè le proteine ( ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] distanza, fondati sul principio del telescopio di Galileo; ma l' reazionee ritarda la precipitazione dell'argento metallico. L'aggiunta di bromuro solubile ha un effetto simile a quello di una riduzione della velocità della lastra. La sua azione ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] sulle reazioni del CO2. R. Margaria e R. Brinkman (1931) mostrarono che quest'azione catalitica è rilevabile anche se l'emoglobina è in diluizione di 1 su 100.000. Ma N. V. Meldrum e F. G. W. Roughton (1932) dimostrarono che l'azioneè dovuta ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e corti. Il principedi Piemonte ha un primo aiutante di campo (generale di divisione), quattro ufficiali di ordinanza effettivi e cinque onorarî. La corte della principessa di Piemonte si compone di quattro dame di palazzo e quattro gentiluomini di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] principato mediceo in Toscana, principato che nasceva si per un accordo tra il papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V e quindi per l'azionedie provocò un movimento direazione con la conseguente caduta del dittatore. Così, preceduto da un corpo di ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] distorsioni per il fatto che le azioni elettromagnetiche non sono costanti: se in di vibrazione, non esercita reazioni sensibili sul campo sonoro, con che è , di ostacoli riflettenti come rocce, scafi sommersi, ecc. Il principioè lo stesso di quello ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...