ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] le nazioni e al principiodi luglio il consiglio interalleato a Parigi pensò a un'azione per occupare Budapest e disarmare gergo romeno-italiano, al punto da provocare una violenta reazione, mediante la quale quasi tutte le parole slave proscritte ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Cambrai, era avvenuta la stessa cosa: e allora non si parlò di democrazia, ma si accusò il patriziato di esser venuto meno alla sua missione.
Bibl.: L. Sandi, Principîdi storia civile di così frequente e intelligente reazionedi artisti e d' ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] liberale, detta di Tărnovo; ma un anno dopo affidò il Governo a un ministero radicale, presieduto da Stambulov, uomo d'azione audace, inflessibile, russofobo. Questa politica instabile avrebbe potuto riuscire dannosa al principee alla Bulgaria se ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] del minerale. La produzione edi circa 3500 kg. nelle 24 ore.
Sul medesimo principioè basato il forno Hornsey, il quale è costituito di tre tamburi rotanti in un piano verticale, e nei quali avvengono le reazioni indicate mentre il minerale passa ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Giuseppe La Farina, e altri meno importanti".
Il giornalismo italiano.
La reazione 'azionee aspirare a una funzione e a una diffusione nazionale. Gl'interessi regionali e nuova funzione e una nuova responsabilità. Contro i principîdi anarchia ed ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] la fine del Terziario e il principio del Quaternario principalmente nelle aree di sprofondamento del Campidano con la diramazione del Cixerri e nel Logudoro, altri in fine all'azione del mare e del vento (cordoni litoranei e dune).
Così in definitiva ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] sommersione frangiava la costa di rias edi isole, estreme propaggini delle valli affogate. L'isola del Principe Edoardo è invece costituita da un piatto blocco di arenarie triassiche, modellate anch'esse dall'azione glaciale.
Il margine occidentale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Brasile, dichiaratosi impero indipendente sotto il primogenito di Giovanni VI, il principe Pietro.
Reazione assolutista. - Intanto il partito assolutista, raccoltosi intorno alla regina Carlotta Gioacchina e al suo secondo figlio, l'infante Michele ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] reazione media si manifesta in senso favorevole ovvero in senso antagonista all'azione dei poli, e il massimo di essa ha luogo quando la differenza di fase èdi corrente continua. - In base al principio enunciato della riversibilità, ogni macchina ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] reazioni speciali e giustamente è considerata come una delle affermazioni diprincipio più grandiose della storia sociale moderna: "La nazione italiana", essa così si esprime, "è un organismo avente fini, vita, mezzi diazione superiori per potenza e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...