Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] la reazione borbonica, e chiuso per tre anni e mezzo nel maestri d'azione italiani del tempo: Mazzini e Gioberti, di cui doveva e, utili all'intendimento di taluni principî desanctisiani, il Saggio sullo Zola, quello su Il principio del realismo e ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] alcuni anni sia come artista, sia come pensatore e quasi come apostolo di una nuova religione, era naturale che una volta venute in chiaro le deficienze della sua arte e le debolezze delle sue idee, la reazione contro il F. dovesse passare i limiti ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] sono ora importanti per la specie elettronica. La conseguenza più importante è che il sistema acquista un'elevata resistenza alla compressione, per effetto del principiodi esclusione di Pauli. Questo stato della materia, detto "p. quantistico" o ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] al buon costume, hanno liberalizzato il settore. In reazione alla prudenza dei censori, alcuni magistrati hanno ripreso ad avvalersi della facoltà loro concessa di promuovere autonomamente azioni penali contro film anche se regolarmente approvati. Ne ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Andrade; ma gli abusi dei Portoghesi determinarono una forte reazione che fece parecchie vittime; così che dopo pochi anni Quella dei principi, dei ministri era più forte e vigorosa di quella degli uomini del popolo, poiché la loro azione sulla terra ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , più direttamente in contatto fra loro e più spinti a esercitare l'uno un'azione sull'altro e a provocare una reazione da parte di questo: i Greci, assai inferiori di numero ma conquistatori, e la massa degli Egiziani conquistati. Moltissimi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] umani già ricordati nella sezioni antropologica, anche manufatti di pietra e d' osso (e forse tracce di focolai, «terre cotte»).
La regione è assai lontana dal campo di sviluppo ediazione del glaciale andino-patagonico, ma gli studi recenti ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] azione riformatrice di Carlo d'Aquino principedi Caramanico, la quale, anche per la minor energia, doveva essere al paese meno ostica di quella del Caracciolo. E dell'isola, esuli o sfuggiti alla reazione, si venne diffondendo la convinzione che ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] principiodi una vera dinastia edi un sistema diè a un tempo uomo di governo ediazione, soldato ed educatore, poeta e polemista, come agli albori di una civiltà: è una gradazione di attività edi espressioni, che va dalla satira acre e irruente di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] l'azione in Europa reazioni dell'arte occidentale e all'opera dei secoli è evidente che corrisponde a un principio essenziale dell'Islām: l'unità cara ai monoteisti. La polifonia è considerata come un disordine e non si ammette che la concomitanza di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...