(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] lusinghieri hanno anche orientato la ricerca verso una possibile applicazione di tale tecnica per sostituire un gene malato con il corrispondente gene sano: è stato questo il principiodi base della terapia genica (v. in App. V), utilizzata per ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] i principi della medicina omeopatica dell'individualità morbosa e medicamentosa (corrente particolarmente diffusa in Francia); i complessisti utilizzano rimedi, per lo più sotto forma di gocce, costituiti dall'associazione di più farmaci ad azione ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] fondamentale, sempre presente in un sistema fisico autoregolato, è la cosiddetta reazione o retro-azione. Si dice che un sistema possiede un meccanismo direazione quando le varie parti di esso formano un circuito chiuso tale che si stabilisca ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] di una egemonia dei DS, anche per la possibile reazionedi traino nell'organizzazione di iniziative di contrasto dell'azioneprincipio maggioritario e del bipolarismo la nuova legge elettorale stabilì la possibilità di apparentamenti e premi di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] monetarie variabili in relazione ai risultati dell'impresa edi distribuzione diazioni o di assegnazione di opzioni di acquisto diazioni a un prezzo predeterminato. Il principioè valido, ma le applicazioni, soprattutto negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] ; b) urto centrale, con reazionidi scambio e anche con la completa fusione dei due nuclei. A questo proposito pare evidente la possibilità di produrre a partire dai n. A1, A2 il n. somma A1 + A2. In linea diprincipioè possibile produrre n. più ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] di trascorrere i suoi giorni con una certa tranquillità, fino a quando la reazione, succeduta all'attentato Orsini, lo costrinse di alla regolare azione governativa e fonte di discordia, si Egli non approvò in principio l'impresa di Massaua: gli pareva ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] a Bikini una bomba H da 14 Mton basata sullo stesso principiodi quella sovietica. La ricaduta di questa bomba causò danni a pescatori giapponesi che navigavano a 150 km e gli abitanti di Rongelap (atollo distante 185 km) risultarono esposti a 175 ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] è dotato di una brevissima durata diazione, e si riduce così sensibilmente il consumo di ossigeno dei tessuti, allora le cellule tollereranno meglio e più a lungo l'assenza dell'irrorazione sanguigna e dell'apporto di ossigeno: su questo principioè ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] Principiodi funzionamento delle pile a combustibile. - Lo schema di fig. 1 può essere utilizzato per spiegare il principiodi funzionamento di fu utilizzata la reazione tra idrogeno e ossigeno per dare acqua e si ottenne il passaggio di una corrente ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...