URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] di impedire la completa libertà diazione dei proprietarî, per es., per realizzare abitazioni malsane o demolire un gruppo di alberi che fa parte di a preparare i principîdi una pianificazione su tre gradi: nazionale, regionale e locale. La ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di correzione monetaria. Tale principio, che è stato applicato anche per l'esenzione delle imposte ai gruppi diazionidi guerriglia rurale eE. C. Jardim.
Architettura. - Intorno al 1960 si è verificata nell'architettura brasiliana una reazione ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...]
Il principiodi funzionamento del blocco a correnti codificate è il di Germania è stato realizzato un veicolo di prova a grandezza naturale e con velocità di 170 km/h; al centro della linea v'è la rotaia verticale direazione del motore lineare e ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] corrosioni. Un'altra teoria fa dipendere l'azione corrosiva del mezzo dalla presenza di acqua ossigenata (perossido d'idrogeno) che sarebbe prodotta da speciali reazioni fra il metallo e il mezzo, reazioni che in alcuni casi fu possibile dimostrare ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] serie di nozioni edi corredi che in gran parte sono dominio della fisica. La misura delle intensità luminose, dal punto di vista dell'azione fotochimica, venne fatta da principio in base alle azioni prodotte in determinate reazioni opportunamente ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] , il che consente loro di esercitare l'azione lesiva sui globuli rossi del feto.
Fra gli artifizî tecnici adatti a dimostrare gli anticorpi incompleti, uno dei più comuni, pur se non il più sensibile, è quello di fare la reazione in un mezzo ad ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] si sono supposti tutti riportati a y, ciò che è senz'altro possibile per la supposta linearità che implica la validità del principiodi sovrapposizione degli effetti. Si suppone che i dispositivi di misura non siano affetti da disturbi per cui basta ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] 5′ → 3′; esso ha anche un'azione esonucleolitica in direzione 3′ → 5′ e una simile, più complessa, in direzione 5′ → 3. La possibilità di sintesi nell'unica direzione 5′ → 3′ e la reversibilità della reazione hanno reso soggetta a molti dubbi la ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] omaggi di monarchi, onori diprincipi; ma invidie d'artisti francesi, intrighi di corte, del sec. XVIII e dei primi del XIX nella sua furia direazione contro il Barocco di mano esercitata fin dall'infanzia, il B. inaugurava una scultura d'azioneedi ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] utilizzavano la z. Y per la reazionedi isomerizzazione di idrocarburi a catena lineare (Union Carbide, 1959) e la z. X per la reazionedi cracking catalitico per ottenere dal petrolio frazioni di idrocarburi leggeri, essenzialmente benzine (1962 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...