Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] è punito con multa e con bando, l'adulterio con gravi multe e pene, e a Roma è anche perseguito per azione pubblica. Comune è l'obbligo della figlia di seguire la volontà del padre nella scelta del marito.
Una reazione dei principî rivoluzionarî. ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] parte, invece, si ha la reazione immediata del Congo, il cui governatore Ryckmans lo stesso 28 maggio rifiutò di obbedire all'ordine del re (è al Congo che si costituisce la brigata Gilliart che più tardi entra in azione contro le truppe italiane al ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] , di quelli la cui azioneè visibile reazionidi precipitazione edi flocculazione sono utilmente adoperate nei casi di carbonchio ematico, di peste, di meningite cerebrospinale, di echinococcosi, di sifilide, di tubercolosi; mentre le reazionidi ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] Il numero delle ripetizioni cresce da principio molto rapidamente, indi più lentamente. di movimenti edi secrezioni. Al cessare dello stimolo, cessa di solito la reazione, ma rimane nell'organismo una traccia più o meno profonda e duratura, un'azione ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] condotti dall'azione della diplomazia latino-americana (lo stesso non riconoscimento da parte degli altri stati ha subìto un'interpretazione parecchio restrittiva nell'Atto di Bogotá) in nome diprincipî affermati da essi stessi, si è potuta creare ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 'avantgarde, gli slovacchi, invece, più portati a una tendenza folcloristica e a un'arte d'azione, ad happening di tono speciale edi ispirazione comunitaria. Negli anni Settanta e Ottanta queste tendenze si sono sviluppate, anche se le frontiere tra ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] delle acque correnti dei fiumi. La sua proposta non fu accolta, e fino all'inizio del sec. XIX non fu eseguito alcun tentativo di pratica attuazione di macchine basate sul principio esposto. Verso tale epoca fu eseguito dal Taylor, in Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] tipico della città di Londra.
Le reazioni principali che avvengono nello smog ossidante sono state studiate a fondo e portano tra l'altro alla formazione di composti tra idrocarburi non saturi e ossidi di azoto, per azionedi radiazione ultravioletta ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] elettronica applicata alle apparecchiature di lancio, di guida edi controllo dei m. stessi (v. reazione: Le armi a reazione, App. II, 11 ) e il Griffon/Gammon (SA5) sovietico notevolmente più voluminoso e pesante, ma con maggior raggio diazione. ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] caso dei segnali sinusoidali, applicando il principiodi sovrapposizione.
Se il segnale applicato non è periodico, si esprimono il segnale stesso e la risposta dell'amplificatore in integrali di Fourier e dalla loro combinazione si ottiene il segnale ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...