POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 'azione diplomatica presso i governi di Parigi, Londra e Roma con lo scopo di assicurarsi, nel decorso della grave crisi internazionale provocata dalla vertenza tedesco-cecoslovacca, l'annessione della parte cèca del territorio dell'ex principatodi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , sia per le reazioni nate in Germania e nei Paesi Bassi alla prospettiva di partecipazione all'UEM di paesi ritenuti 'a moneta delle azioni comunitarie ineriscono tuttavia anche all'applicazione dei principidi sussidiarietà edi proporzionalità, ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] con quelli degli altri stati contraenti, contro il principiodi parità stabilito nello stesso articolo. Inoltre, ogni stato contraente ha diritto in tempo di pace, e in circostanze eccezionali, di limitare o vietare provvisoriamente, sorvolo sul suo ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] l'azione giapponese e decideva di non riconoscere né in linea di fatto né in linea di diritto l'esistenza del nuovo stato edi chiedere il Estremo Oriente. Al di là dei mutamenti territoriali ispirati al principiodi ritornare allo statuto anteriore ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] marina. La guerra moderna è una vasta operazione combinata di tutte le risorse militari e civili dei popoli e, in quelle militari, le tre forze armate, nessuna delle quali è autosufficiente, debbono coordinare la loro azionee perseguire un piano ed ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] del corpo, essi mettono in azione più energicamente le altre, permettendo anche di impegnare successivamente gruppi muscolari diversi. e sistemi di educazione fisica, sorti al principio del nostro secolo, che, in opposizione alle forme più vecchie di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] fra 7°-6° sec. a.C. è l'affermarsi presso tutte le società non urbanizzate di una classe di ''principi-guerrieri'' nella quale si polarizzano anche i valori politici dell'ethnos di appartenenza. Di fronte a regioni in cui la caratterizzazione etnico ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] tipi di forno e per la illustrazione dei principî che presiedono azione dell'arco elettrico ad alta tensione è stata sperimentata del pari per moltissime reazioni, ma anche qui l'unica realizzazione pratica si è avuta con la sintesi degli ossidi di ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] nella definizione di questo come ciò che è oggetto di un puro piacere non legato ad alcun interesse, di un piacere, cioè, che si risolve nella contemplazione della cosa e rispetto a questa non si traduce nell'interesse reale dell'azione, é in realtà ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] . 8). In esso è realizzato il principiodi una sezione anodica unica reazione. In altre parole, il carbone degli anodi esplica, né più né meno del coke nell'alto forno siderurgico, un'azione riduttrice dell'ossido metallico oltre a quella specifica di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...