(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] l'ispirazione o a una mera azione estrinseca di provvidenza, o a un naturale e slave. Nel sec. XVII, per reazione contro le prime infiltrazioni di il 390 e il 420, alla lettera di papa Innocenzo a Esuperio di Tolosa (405), fin dal principio del sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e i produttori di salnitro una società con 75 milioni di sterline di capitale, le cui azioni sono per metà in mano del governo e per modificata, nel '33, sulla base diprincipî nettamente autoritarî e conservatori. Mentre infatti la costituzione del ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] inglese, e lo Zimmermann, geografo tedesco.
La disputa fra monogenisti e poligenisti però, in principiodi carattere religioso un intreccio diazioniereazioni interne. Essi postulavano perciò, a causa dei fenomeni storici, la presenza di razze ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia èe insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] . Rajna, la Vita nuova e le indagini sul testo del Decamerone di M. Barbi, le ricerche di V. Rossi sulle raccolte epistolari del Petrarca, il Milione di L.F. Benedetto, il Principedi M. Casella, l'Orlando furioso di S. Debenedetti, ecc., nelle quali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] D'Onofrio, Roma e Aquisgrana, Roma 1983; F. K. B. Toker, "Magnifico et visibili principio dicti operis". Arnolfo di Cambio a S. dopo quello di K. Clark del 1929 (fra i molti: Jordan 1966, Summerson 1970) e sulla reazione delle Arts and Crafts di W. ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dalle esperienze di Pouillet sul raffreddamento notturno edi Parry e Scoresby sul raffreddamento della neve nelle regioni polari, principio che fu da Melloni espresso nella forma seguente: un corpo esposto durante la notte all'azionedi un cielo ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] allosterico e substrato o prodotto della reazione enzimatica presentino analogie di struttura o di proprietà chimiche dal momento che modulano l'attività catalitica interagendo con la proteina in siti specifici distinti.
f) Azione regolatrice ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] la effettuale capacità diazione era quella e Spagna, e per uno dei teatri di contesa la penisola. E d'altronde, già pochi mesi dopo aver conchiuso Il Principe, al M. le speranze erano cadute: forse per momentanea reazione alla veemenza passionale di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] a successivo riscaldamento della sostanza.
Tra le azioni chimiche, la più importante è quella fotografica già descritta. Ma numerosissime sono le reazioni, specialmente di decomposizione, che possono aver luogo sotto l'azione dei raggi α, β o γ ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] per i fini del r. (conservare l'oggetto e/o rendere più evidenti i suoi valori), secondo quello che si definisce principiodi minimo intervento. La calibrazione di un intervento di r. al livello minimo richiede però una conoscenza approfondita ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...