PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] un barbiturico e a un antistaminico dei quali potenziava l'azione, avrebbe direazioni: una, che è immediata e simile alla reazione catastrofica e la praticità.
La psicoterapia di gruppo, che comunque si serve di concetti eprincipi psicoanalitici, è ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] il Collip, invece, sarebbero degli antiormoni, cioè principî inibitori presenti nel sangue anche di animali non trattati e aventi il compito di regolare l'intensità d'azione dei corrispettivi ormoni. Sono specialmente note sostanze antigonadotrope ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] separati principîdi conservazione della massa e dell'energia. Ma la meccanica quantistica ha introdotto altri principîdi conservazione , come possibili "reazionidi base" per un reattore: la reazionedi .fissione e la reazionedi fusione. Reattori a ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] dell'azione immunogena e adiuvante in molte specie animali, tanto che stanno entrando nella fase di sperimentazione vaccinazione potrebbe non inibire completamente lo sviluppo di una reazione allergica, ma comportare almeno una significativa ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] avuto inizio con tendenza a una sempre più spinta eliminazione dell'intervento diretto dell'uomo e con un aumento di precisione edi rapidità d'azione. Vedi Tav. f. t.
Artiglierie navali. - Le caratteristiche principali dei due cannoni nazionali, che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Giovanni Zsámboky (Sambucus, 1531-1584) rinomato emendatore ed editore di classici greci e latini, sono gli eruditi più fecondi dell'epoca.
La reazione cattolica raggiunse i suoi maggiori successi dal principio del sec. XVII in poi, quando la Casa d ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del regno di Luigi XIV la situazione economica della Francia non ispirava che lamenti e cominciava la reazione contro il azioni. Al principio del Settecento la possibilità di servirsi di queste azioni per quello che ora si direbbe un giuoco di borsa e ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] è sempre più razionale e conveniente la separazione dei principî incrostanti prima di introdurre l'acqua nelle caldaie. Il procedimento migliore è la separazione dei bicarbonati e dei solfati secondo le reazioni:
Diversi apparecchi di l'azione del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] l'armistizio e una convenzione a Moss: uno Storting straordinario doveva riunirsi al più tardi al principiodi ottobre, l che spiegò un'azionedi uomo politico, di storico, di oratote edi educatore, ma fu soprattutto poeta, edi tale talento lirico ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] un altro principe Walasma‛a lui devoto assunse per sé il titolo di imām e da Harar, sia con le armi sia con l'azione politica. Nel 1879, dopo una fortunata inizio della reazione anticattolica su 20 missionarî sei erano italiani) e uno di essi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...