MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] facilmente che il momento elettrico medio delle molecole di un gas è composto di due parti: una prima parte, indipendente dalla temperatura, è dovuta alla deformazione che esse subiscono sotto l'azione del campo elettrico esterno; la seconda parte ha ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] generale dell'equilibrio chimico. Il principio dell'azionedi massa si applica allo studio della velocità direazione (dinamica chimica) e l'equilibrio si considera dovuto alla compensazione di due reazioni opposte, ciò che aveva già intuito ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] divenire più importanti delle effettive reazioni degli spettatori (che sfuggono alla principi essenziali dell'azione si è proiettata - e rifugiata - in nuovi fronti d'intervento edi applicazione. La diversità culturale che il t. materializza e ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di valori, la traccia dell'azione gestuale su un dispositivo direazione allo swing - elitario sul piano artistico, riutilizzava il blues e i cosiddetti standards, ossia motivi di , e ribaditi a ogni rappresentazione, principie codici di comportamento ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] di acquisire nuove posizioni in Europa e perfino nell'emisfero occidentale, edi attuare il principio della reazioni coincidenti di Carter edi Hua Kuo-feng: quest'ultimo ha denunciato l'invio di soldati cubani in Angola come manifestazione di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] prima volta il principio che lo Stato reazioni nocive. Possono anche tendere a migliorare il colore e l'odore dei prodotti finiti ed in qualche caso a rimuovere gli idrocarburi aromatici. I processi di raffinazione sono ad azione chimica o ad azione ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] è da considerare rischiosa e contraria al principiodi beneficenza. Allo stato delle conoscenze il ricorrere ad approcci di genetica predittiva ha significato se si hanno gli strumenti reali per attuare una terapia, mettere in pratica un'azione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] quindi in maniera fiduciaria al ruolo che la t. svolge e delega un numero crescente diazioni al campo della tecnica: sistemi 'attanti' in cui l'azione viene delegata e distribuita. La conoscenza di tali sistemi, non va oltre l'interfaccia che essi ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] seconda metà degli anni Sessanta hanno eletto a bersaglio polemico il principiodi autorità. Il suo intento generale è in effetti mettere a nudo le strutture e gli apparati ideologici che governano l’intero apparato discorsivo dell’a., negandone ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] sono dotate di centinaia o migliaia di proteine enzimatiche, ciascuna delle quali catalizza una specifica reazionedi conversione di uno o di cross-talk non contraddicono il principio generale della selettività dei meccanismi di bioriconoscimento e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...