Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] trae origine da numerosi fattori: pressione e temperatura, radioattività, azione catalizzatrice di alcuni metalli (nichel, vanadio, molibdeno) e presenza di batteri che agiscono come elementi innescanti reazioni chimiche. A tutto ciò vanno aggiunte ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] e l’insorgenza del potenziale diazione. di ‘reazione’ fra loro differenti. L’apprezzamento delle differenze di intensità die soggettiva, valutata mediante olfattometri. Tali apparecchi, per es. quelli di H. Zwaardemaker, si basano sul principiodi ...
Leggi Tutto
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] . L’Io, così inteso, assume il valore di un principio primo incondizionato dell’intera scienza filosofica. Come reazione a tali sviluppi idealistici si delineano diverse posizioni: quella diE. Husserl che, richiamandosi all’Io penso kantiano, tenta ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve per combattere principi d’incendio e anche per la completa estinzione di incendi. Gli e. si distinguono in fissi e mobili. Gli e. fissi sono usati per la protezione d’impianti particolarmente [...] e. montati su autoveicoli). Il principio comune è quello diazione analoga.
La capacità estinguente di un e. è determinata dalla classe di incendio, individuata da lettere da A a E, e dal focolaio tipo che l’e. è in grado di estinguere (A, incendi di ...
Leggi Tutto
Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la [...] dotati di differente attività; la tossiferina è il componente più tossico, la tubocurarina, principio attivo del tubo-c., è l ) preparata per reazione fra sale sodico del pirogallolo e cloruro di dietilamminoetile, dotata diazione simile a quella ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] porsi davanti a chi, ignaro della loro cultura e storia, li guarda come corpo estraneo o come avamposto dell’Occidente da espungere. La possibilità infatti di una ‘reazione’ alle violenze o di una ‘reciprocità’ nei diritti agita il dibattito politico ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] : la libertà o la predeterminazione delle azioni umane, l'esistenza o non esistenza del principiodi causalità nell'universo.
La teologia positiva della scuola ḥanbalita e salafiyyah, pur affermando il perenne intervento di Dio nelle cose del mondo ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] nel 1934) viene ancora utilizzato come farmaco induttore dell'anestesia. L'inizio dell'azioneè ultrabreve (25÷30 secondi), ma è invece lunga la durata diazione; per problemi di accumulo non se ne raccomanda l'impiego in infusione continua, così che ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] di vita più naturali non ci metterebbe al riparo dall'azionedi cancerogeni chimici. Molto significativo, al riguardo, è l'esempio delle aflatossine, principi attivi di dimentichi che un certo tipo direazione immunologica può addirittura facilitare ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] la Cina in poi, la politica estera giapponese è stata molto attiva ed ha registrato reali successi. Essa ha perseguito sostanzialmente tre obiettivi: il ricupero di una totale libertà diazione; l'affermazione dell'accresciuta potenza nazionale; il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...