Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] , avviate che siano, ritenendo e non espellendo le molecole di gas da evacuare, possono essere sigillate e operare in regime di autosufficienza.
P. per liquidi
Principiodi funzionamento
Sono macchine operatrici, azionate da un opportuno motore, che ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] turbine idrauliche ad azione. Dalla diga di sbarramento del bacino a reazione. Il salto può essere di qualche decina di metri fino principio della fusione di due atomi leggeri, generalmente trizio e deuterio, che genera una enorme quantità di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] testamento (s. testamentaria) con l’osservanza del duplice principio, secondo cui da una parte non si fa luogo con l’azione del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, edi Eugenio di Savoia, al Per reazione la Francia, alleatasi con i regni di Sardegna e ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] . Ciò non dipende dall’azione diretta tra i momenti magnetici associati agli spin, che èdi entità trascurabile, ma dal fatto che, a causa del principiodi Pauli, la densità di probabilità spaziale degli elettroni, e quindi la loro energia, dipende ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso direazioni mediante [...] dotati di elevata stereoselettività e punta, in linea diprincipio, alla realizzazione di s. nelle quali il chimico è chiamato e metalli (questi ultimi vengono attivati dagli ultrasuoni). Sotto l’azionedi ultrasuoni, rese e velocità direazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] sulla genetica degli anticorpi hanno consentito di formulare alcune osservazioni: a) esiste un principiodi esclusione allelica per cui, in un dato linfocita B, è attivato un solo gene per la sintesi di anticorpi: quello materno o quello paterno ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] è associato a una reazione chimica in virtù della quale si scioglie una quantità più elevata di gas, con l’inconveniente però di Kirchhoff sull’emissione e sull’a. di energia raggiante da parte del corpo nero e il cosiddetto principio d’inversione ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] in Libano e creò il patriarcato armeno cattolico di Cilicia.
Con il trattato di Turkmanciāi (1828) la sede di Ečmiadzin entrò a far parte dell’Impero russo, che nel 1836 riorganizzò quella parte della Chiesa armena secondo i principidi dipendenza ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] vigile edi quello di s. è attribuito all’azione antagonista di due distinti sistemi (sistema attivante e sistema ), è stata definita dal punto di vista nosologico solo al principio del 20° sec. per opera di diversi ricercatori e in particolare di A ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] distingue dalla legittima difesa poiché, in questa, soggetto passivo dell’azioneè chi ha messo in pericolo, mediante una offesa ingiusta, il diritto difeso, mentre nello s. di necessità l’azione colpisce un soggetto che può anche non aver concorso a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...