MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] La massa dell'energia libera si ricollega con la pressione della radiazione, e tenendone conto si riconcilia l'elettrofisica moderna col principiodiazioneereazione.
Queste diverse relazioni si collegano poi con la teoria dei fatti gravitazionali ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] Proprietà comune a tutti i r. di potenza oggi operanti è inoltre l’autosostentamento, ovvero la capacità delle reazioni, una volta avviate, di procedere senza interventi esterni. Peraltro sono in linea diprincipio concepibili r. il cui funzionamento ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] su ogni corpo è nulla:
f(ℬ, ℬe) = 0 ∀ℬ.
Un teorema di Noll afferma che, se un sistema di forze è in equilibrio, allora, per corpi distinti ℬ e C,
f(ℬ, C) = − f(C,ℬ).
Questa relazione esprime il principiodiazioneereazione: la forza esercitata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] spiegare le proprietà di assorbimento edi dispersione da parte dei gas).
Secondo Helmholtz le mutue azioni dell'etere e della materia, che causano scambi di energia tra essi, soddisfano il principiodiazioneereazione: qualunque forza rappresenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] che ancora non incorpora il principiodiazioneereazione, la stabilità viene interpretata come il raggiungimento di una simmetria, di un equilibrio geometrico, che consente di annullare la capacità delle forze di generare moto.
In questo senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] forza, asserisce che il cambiamento di moto è proporzionale alla forza impressa e avviene nella direzione della linea retta secondo cui quella forza è stata impressa. La terza, nota come principiodiazioneereazione, può essere considerata come una ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] un mezzo fluido (l'etere) diverso dalla materia ponderabile. La trattazione di tali moti porta ora di conseguenza che i principî newtoniani, in specie il principiodiazioneereazione, non possano più valere rigorosamente per la sola materia: i ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] la legge per la quale ogni azionedi una particella materiale sopra un'altra è diretta secondo la loro congiungente e accompagnata da una reazione eguale e contraria. Esse vengono precisate mediante il "principio generale della gravitazione", in base ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] ): ogni biglia trasmette alla successiva il moto che riceve dalla precedente.
Passiamo a un secondo esempio, la scoperta del principiodiazioneereazione. In un tubo a U, chiuso a un'estremità da un pistone, si mette dell'acqua. Il bambino prevede ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico eazionedi massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] Waage si muovevano dunque all'interno di un programma di ricerca che, come nel caso di Berthollet e Berthelot, aveva il proprio modello di riferimento nella meccanica e quindi nel principiodiazioneereazionee nell'equilibrio che esso può generare ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...