Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] del cervello. In questo modo, possiamo evitare di violare i principidi conservazione dell'energia e della quantità di moto. Le motivazioni di ciò sono molto chiare: ci si propone di rispettare l'autorevolezza esplicativa delle scienze fisiche ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] diossido di carbonio e azoto, più simile quindi a quella di Marte e Venere che a quella di Giove: qualcosa dianalogo all costituita da unità non chirali. In linea diprincipio i cristalli di caolinite potrebbero distinguere le diversità chirali, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] malattie umane. In linea diprincipio, qualsiasi errore che porti alla perdita di una proteina correttamente funzionante terziaria stabile, indotta, per esempio, dal legame dianaloghi substrati o cofattori, impedisce la traslocazione delle proteine ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] quello del sapere di orientamento c'è bisogno di un tempo per la riflessione.
Qui entrano in gioco anche principidi etica economica ( Lo stesso dovrebbe valere anche per la tecnologia. Questa analogia è stata proposta da P. Schmitz (1990) allorché ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] la moltiplicazione delle molecole di DNA, in analogia con quanto avviene in natura, grazie alla clonazione di cellule e organismi. mutato). Di questa tecnica sono state messe a punto diverse versioni. Secondo un principio concettualmente simile ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] compresa in modo incompleto. l calcolatori ci permettono di riprodurla, ma i suoi principi generali e le sue proprietà sono ancora non in figura 2. In questi casi abbiamo una completa analogia con il modello DLA discusso in precedenza e addirittura i ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] in linea diprincipio, non rivestano un ruolo primario nell'evoluzione e nella formazione di strutture biologiche e le regioni 3÷5, in analogia con quanto avviene per le corrispondenti regioni dell' embrione di drosofila. Resta fuori da questo ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] principio della ricerca di allineamenti globali di una sequenza con tutte le sequenze contenute in una banca dati; si tratta di proteiche al proteoma, come è oggi definito per analogia l'insieme di tutte le proteine presenti in una cellula (v. ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] , vennero cercate correlazioni e analogie sulla misura del contenuto di informazione di sequenze (normali e mutanti di genoma. Più in generale, nei sistemi viventi l'unità di selezione dovrebbe essere identificabile, almeno in linea diprincipio ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] 1944) che il ‛principio trasformante' che provoca il cambiamento ereditario di un antigene di un ceppo di Pneumococcus in quello del è stato chiamato, per analogia con la chimica, l'effetto cis/trans. Se adattiamo i simboli di cui abbiamo fatto uso ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...