Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] la catalisi eterogenea, pur obbedendo agli stessi principîdi ogni reazione chimica, presenta la peculiarità che almeno per i catalizzatori eterogenei. Le più familiari tra queste analogie sono quelle che intercorrono tra i catalizzatori acido-base e ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] per la produzione di una popolazione di cellule capaci di reagire, in linea diprincipio, contro antigeni diversi la HSP65 dei micobatteri presentano una reazione incrociata con un'analoga proteina dei Mammiferi. Per questo motivo è probabile che ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] esperienze e servono per stabilire i principî basilari dei meccanismi che conducono allo sviluppo di una capacità di comunicazione rapida tra le cellule.
Il sistema di comunicazione degli animali presenta alcune analogie con modelli non viventi. Le ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di un potenziale di azione è analoga alla formazione di impulsi digitali nei calcolatori.
e) Latenza di scarica gustativi dei Vertebrati non possiedono assoni e quindi in linea diprincipio sono cellule recettrici-effettrici (v. Grundfest, 1958, 1971 ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] della velocità del movimento, si ottiene una relazione analoga al diagramma forza-velocità della fig. 32.
Durante chimica in lavoro e in calore. Il primo principio della termodinamica permette di dare un'espressione quantitativa a questa asserzione ( ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] nomi per ogni enzima: un nome ‛sistematico', che è fondato su principî strettamente logici ma che è spesso lungo e scomodo, e un con questo inibitore (e quindi, per analogia, con il substrato) avviene per mezzo di legami a idrogeno con la catena ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] allevatori dava come risultato la stabilizzazione di razze distinte. Per analogia, Darwin voleva stabilire che la , fisiologia e comportamento tra gli individui nell'ambito di una specie (principio della variabilità); b) la variabilità è in parte ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] alla lunghezza predisposta. L'organo di senso ha allora funzione analoga a quella di un termostato che, controllando una antagonisti al muscolo in cui il fuso stesso si trova. Il principio generale è tuttavia lo stesso per il fatto che anche l'organo ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] in seguito all'incorporazione dianaloghi dei precursori (detti didesossiribonucleotidi) che, in quanto sprovvisti del gruppo ossidrile (OH) in 3′, fungono da terminatori della reazione di copiatura.
Il principio fondamentale di entrambe le procedure ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] catene sono ripiegate determina le possibilità funzionali di ciascuna proteina.
Al principio del Novecento non si conosceva praticamente scomparsa delle cariche consente la formazione dell'elica. Analogamente, la poli-L-lisina acquista struttura ad α ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...