limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] soddisfacente alla limitazione |x-x₀|<δ, si abbia |f(x)-l|<ε; si scrive limx→x⁰f(x)=l. Analogamente, si dice che, per x tendente a x₀, il l. di f(x) è uguale a +∞ (in simboli: limx→x⁰f(x)=+∞) se, per ogni numero H>0, comunque grande, esiste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] la dialettica tonale. Da questo punto di vista si può meglio comprendere un’analogia tra l’atonalità e la corrente soluzione di continuità al principio della “composizione con 12 note”: la dodecafonia è, in effetti, uno dei possibili tipi di atonalità ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] lineari (si veda Thornton 2001 per un quadro di riferimento).
Talvolta, prevale quella che Corbett (1991) definisce «associazione concettuale» o «analogia semantica» e che, di fatto, è un principio assai prossimo a quello appena indicato rispetto all ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] di un segmento interno di parola prende il nome di ➔ epentesi o anaptissi, mentre al confine di parola si parlerà di prostesi o ➔ epitesi.
L’analogia consente.
Un fenomeno di semplificazione vocalica, rispondente al principio del minimo sforzo ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] le strette analogie del procedimento svolto con quello di Eddy per gli archi. Il metodo proposto in effetti giungeva alla dimostrazione molto più rapidamente e soprattutto con maggiore generalità di quanto fosse possibile utilizzando il principio dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] di Harvey, che ne rappresenta insieme il principio e uno dei massimi risultati. La sperimentazione di Harvey è emblematica di indagabili per via geometrica e analoghi a quelli di leve, pulegge e “macchine” semplici. Ma di fronte a problemi più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] corpo (forza motrice) e quello del mezzo (resistenza). A differenza di Aristotele, che prendeva in considerazione il peso assoluto dei corpi, Benedetti, in analogia con i principi dell’idrostatica archimedea, si basa invece sul loro peso specifico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] cui si partecipa intuitivamente alle creazioni artistiche. Il secolare principio dell’arte come imitazione della natura, inoltre, è qui cerca nell’arte, nella sua capacità di esprimere preriflessivamente e analogicamente l’armonia tra uomo e natura, ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] e la legge delle masse), espose il suo "principio dinamico". Secondo il B., in prossimità della superficie è anche ricca di concetti precorritori: l'analogia fra pressione osmotica e pressione gassosa (1845); l'intuizione di forze attrattive e ...
Leggi Tutto
Carducci, Giosuè
Ferruccio Ulivi
, La critica dantesca del C. si ricollega sin dagl'inizi alle ricerche effettuate sulla letteratura delle origini medievali, ricerche ispirate alla convinzione che una [...] rilevare la forte accentuazione in senso storico della personalità di Dante. E analogo è l'intendimento del successivo L'epopea e la D di più è messo in luce dal C. l'elemento simbolico. Si avvererebbe così per la prima volta nel volgare il principio ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...