Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] quarto modo di funzionare della metafora (per analogia), però, a fissare l’idea di confronto e paragone. In questo caso l’analogia (A : nel Cannocchiale del Tesauro (1654, 1670) sia nei Principidi scienza nuova (1725). Vico pone la metafora a ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] di «mescolamento»; b) il saldarsi nel pensiero di M. della dottrina classica dell’analogia (in base alla quale una legge di da sé, nella realistica visione machiavelliana di un mondo ove «non è se non vulgo» (Principe xviii 18), a coinvolgere il quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] nel Sole. La definizione di questa forza avviene in analogia con altre forze meglio note. Basandosi sull’opera di Gilbert (De magnete, luce muovono da considerazioni di carattere metafisico (la luce costituisce il principio vitale diffuso in tutto il ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] denominazione unitaria di quadruvium (quattro strade che si dipartono da un unico centro). Più tardi, per analogia (o è sanza ogni difetto, si come quella che da perfettissimo e regolatissimo principio viene (II XIII 9 ss.).
Oltre che nei capp. XIII- ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] decomposizione. Con queste due scoperte mise in evidenza la sostanziale analogia chimica tra le due sostanze, che, successivamente furono identificate come il più importante principio nutritivo di due alimenti tipici, uno vegetale e l'altro animale ...
Leggi Tutto
Giotto
Maurizio Bonicatti
Com'è noto, il passo più importante della Commedia per un riferimento esplicito di D. alla ‛ novità ' dell'arte giottesca, è quello di Pg XI 94-96 Credette Cimabue ne la pittura [...] Cavalcanti, D. si serve come portavoce proprio di Oderisi, il quale ha già premesso che al principio del secolo XIV più ridon le carte intervenire un nuovo fattore di successo: egualmente probabile, dunque, per analogia, anche nelle altre tecniche ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] in una cateratta di rossi e di blu, ogni analogia con il naturale, lo tentavo di rendermi conto di un nuovo processo di vita giovanile. Si forma così il gruppo di "Corrente", di cui il B. fa parte fin dal principio: artisti, critici e letterati di ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] proprio per questo tendere delle sensazioni a un principio arcano, che l'un senso sconfina di continuo e si risolve nell'altro, e che fra loro, o con il sostantivo, al lampo dell'analogia, hanno assai più rilievo che colore. E il suo periodare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] di architetti riuniti attorno a Giovanni Muzio aveva dato vita al movimento del Novecento architettonico, in analogia I Congresso nazionale di Urbanistica del 1937 (preliminare alla legge urbanistica del 1942) si afferma il principio dello zooning, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] di Lampsaco e da Stesimbroto di Taso; si riscontra con frequenza nel corpus dei commenti antichi all’Iliade; è il principio l’Iliade.
Anche i primi critici letterari latini si occupano di problemi analoghi: tra la fine del II e l’inizio del I ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...