BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] e l'Ostiense, senza peraltro alterare il carattere fondamentale di quella che doveva restare, in perfetta analogia con l'opera accursiana sul Corpus iuris civilis e con l'opera di Bartolomeo da Brescia sul Decretum Gratiani,la glossa ordinaria alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] con la creazione dal Nulla possiamo avere l’unicità del principio divino in uno con la sua autolimitazione, che dà spazio all’esistenza e all’autonomia di un mondo.
H. Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Genova, Il Melangolo, 1991
Martin Buber ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] dell'occhio, più raffinato, almeno in linea diprincipio, delle indagini precedenti.
Questi contributi ebbero buona dioptricae per l'organo della vista) una sostanziale analogiadi struttura dell'apparato uditivo attraverso l'intero regno animale ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] modali (➔ modalità).
Inoltre, i concetti tecnici possono essere spiegati per mezzo di metafore o analogie (➔ metafora; ➔ analogia): questo, unitamente alla sostituzione dei termini con parole polisemiche, può conferire al testo connotazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] Statica di Simon Stevin" (Oeuvres, ed. Le Guern, II, p. 426). Il primo dimostrava i principî che regolano l'equilibrio dei liquidi; il secondo mostrava che l'interazione tra l'aria e i fluidi negli esperimenti barometrici era analoga ai principî dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] autore. Si possono constatare tali analogie tra il suo pensiero e la filosofia della storia di Hegel da far pensare che lo concorrenziale.
In quelle società si afferma quindi un principio sempre valido, ma precedentemente misconosciuto e limitato ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] i valori della libertà, della certezza giuridica (il ricorso all'analogia ed ai principi generali del diritto è legittimo solo quando ammesso positivamente), della distinzione di competenza fra i tre poteri (in particolare il giudice nella posizione ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] interpretazione in chiave zoroastriana: il re, che incarna il principio del bene, è raffigurato a cavallo mentre colpisce il l è una protome leonina, analoga alla maschera che compare sulla porta del mausoleo di Boemondo a Canosa di Puglia, del sec. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] Nell’affrontare tale tema, il Policraticus istituisce un’analogiadi proporzionalità fra regno e corpo umano, recuperando e scrivania la Scrittura, facendone il principio ispiratore di qualunque atto di governo.
Di fronte al tiranno
Ma cosa accade ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] sostenne che una tesi prettamente filosofica – il “principio della pienezza” secondo cui “nessuna vera potenzialità dell intorno a un corpo di natura terrestre ma a un astro.
Il terzo modello è quello di chi accetta sia l’analogia fra la Terra e ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...