Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] al punto da indurlo, in analogia a quanto altri avevano prima fatto con il diritto privato, a configurare il diritto pubblico come «un sistema diprincipi giuridici piuttosto che di precetti legislativi» (Principiidi diritto amministrativo, 1891, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] influenza della tradizione giudaica, ma per Ficino l’analogia provava, all’inverso, la contemporaneità dei due investite di proprietà vitali e intellettuali, e dotate di eccellenza. Inoltre ciò conferma il principio che consente agli uomini di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] ), mentre per le figure geometriche e le cose sensibili avrebbe ammesso principi diversi, anche se analoghi a quelli dei numeri. Senocrate dal canto suo avrebbe ammesso gli stessi principidi Platone, cioè l’Uno-Bene e la Diade indefinita, ma li ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] umana, giacché l’imitazione, secondo i dettami aristotelici, è il principio d’ogni arte, in pittura come in musica:
voi havete meno imitativa) si ricorre all’analogia con altre sfere sensoriali. Di qui il contingente di aggettivi e nomi riguardanti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] palazzo di Cnosso: il mitico re Minosse diventa così il simbolo di una civiltà il cui sistema ideologico ruota attorno al principiodi percorrenza: per analogia con esempi dai palazzi mesopotamici e siriani, si è supposto che la collocazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] filosofico comune: essi intendono ridurre i principi etici e filosofici a un insieme di norme chiare e semplici, e vogliono
L’analogia funzionale tra declinazione dei casi e articolo è un esempio clamoroso di identità logica profonda di grammatiche ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] nella (fig. 1) illustra il principio chiave della trascrizione: data una sequenza di DNA, un enzima, l'RNA- è quindi una reazione biochimica complessa, che avviene con modalità analoghe dagli organismi viventi più semplici (i virus) a quelli più ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] il nome dei vari pianeti (cfr. Pd IV 61-63 Questo principio, male inteso, torse / già tutto il mondo quasi, si che quale dissono deo di potenza, mentre in Busnelli-Vandelli si legge Giuno, la quale dissero dea di potenza; analogamente nella '21. ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] : Corano, sunnah, ijma' ("consenso della comunità", inteso però non nel senso del consenso di tutta la comunità, ma di un corpo di esperti), principioanalogico (qiyas); quest'ultimo comporta che, quando non si sia trovata la soluzione nelle tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] e, dall’altra, a far sentire un’analogia tra tali musiche e il corso di un fiume in piena, creando quell’effetto “ il principe Lobkowitz e il principe Kinsky, decidono di assegnargli uno stipendio annuo di 4 mila fiorini, con l’unica condizione di ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...