Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] la legge di proporzionalità diretta tra pressione osmotica e concentrazione (π=RTC); infine, riconobbe l'analogia tra il acquose non serviranno per altri tipi di soluzioni. D'altra parte, in linea diprincipio, se non intervengono altri fenomeni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] da Willy Kühne nel 1876 per indicare i principi attivi della fermentazione: la diastasi sarà successivamente all’introduzione di un modello di struttura che sarebbe esclusiva caratteristica delle molecole biologiche – non avendo analoghi nel mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] di letteratura che, insieme ai grandi classici, includa gli Elementi di Euclide, i Principiadi Newton, così come le opere di scientifico è un atto creativo che riscopre le leggi analogiche della segreta concordanza tra spirito e materia, soggetto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] piccola fibra o parte dei corpi organici si muove per opera di un principio che le è proprio e la cui azione non dipende dai . La storia di Bacone non era necessaria per persuadermene; mi era facile giudicarne dalla perfetta analogia fra la struttura ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] ai Visconti, passando nel 1389 alla signoria orleanese. Al principio del Settecento fu assorbita definitivamente entro il regno sabaudo. nei piani superiori, è databile al sec. 11°, per analogia con quello di S. Evasio a Casale (Gabrielli, 1977, p. 43 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] ricordo degli analoghi consessi rivoluzionari francesi. Istituito il ministero, nel 1945-46 fu capo di gabinetto del e sviluppò l’idea esposta nel 1959 in uno scritto dal titolo In principio sono le funzioni (in Amministrazione civile, II, 3, pp. 11 ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] dell’essere la creatura realizzata a opera di un principio o causa trascendente; diversamente da Dio, di queste è una partecipazione a quello divino, una tesi che Tommaso supera con la teoria dell’analogia dell’essere. L’ e. della creatura è ‘analogo ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] III, 1995, Riccardo III, di Richard Loncraine).
Per analogia si possono ricondurre a questa modalità Al Pacino. Qui l'elemento metalinguistico mostra, almeno in linea diprincipio, la problematizzazione del rapporto tra i due linguaggi, con la ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] qualità di vita. Si sta affermando, dunque, il principio del cosiddetto sviluppo sostenibile, concetto di primaria e, dati i suoi elevati valori numerici, si preferisce, per analogia con la scala analitica dell'acidità, usare il logaritmo decimale, ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] di discussione fino a quando le ricerche documentarie di Eberhardt (1983) hanno fatto chiarezza sulla cronologia e sulla paternità delle decorazioni dei corali senesi. Da principio per analogia con alcune miniature degli anni 1469-70. A Francesco di ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...