Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] della meccanica classica infatti permettono di predire, in linea diprincipio, il moto di una o più particelle purché di Maxwell sulla teoria cinetica del calore. Il punto di partenza è l’analogia tra le molecole in un gas e un insieme di sfere di ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] e aver posto il principio dell'unità di tutte le arti a fondamento di frequenti traslazioni di termini e significati. In quale scorge il primo affermarsi di quell'analogismo, così importante nella poesia contemporanea. Di rilievo le parti dedicate a ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] , in ripresa e in proiezione, un uso della pellicola analogo a quello del 'formato fotografico 24×36', con un rapporto studi edificati e funzionanti sugli stessi principi, con in più, eventualmente, l'ausilio di tabelle che aiutavano chi volesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] di esso in modo che così potesse essere rifratta sulla parete opposta. Vedere i vividi e intensi colori prodotti, fu da principio serie continua appartengono gradi intermedi di rifrangibilità. E questa analogia fra colori e rifrangibilità è ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] .
Il C., invece, lettore di Spencer e di Stuart Mill, di Morgan e Sumner Maine, prima che di Cairnes, di Marx e di Engels, accolse dall'evoluzionismo sociologico-antropologico il fecondo principio del "confronto", dell'analogia, e/o del "ricorso ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] ben definibili, anche se in linea diprincipio la seconda dimensione di variazione a intervenire è quella diastratica, ➔ italiano popolare (soprattutto al Nord), le (con analoga estensione) in varietà regionali incolte settentrionali, je in varietà ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] centrale del De re militari et bello, quello del iustum bellum; è stata messa in luce l'analogiadi alcuni passi del Tractatus con il principio groziano che "causa iusta belli suscipiendi nulla esse alia potest, nisi iniura" (Deiure belli ac. pacis ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] della grammatica della L2 è guidata da principidi trasparenza, regolarità e isomorfismo (una forma del verbo che accompagnano (soprattutto c-è, che dà luogo a formazioni analogiche quali ciono «ci sono», cerebbe «ci sarebbe»; io ce-l-ho ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] luce è una delle premesse necessarie per fondare la sua analogia fra la riflessione di un raggio luminoso e i fenomeni d'urto, perché soggetto in linea diprincipio ai soli movimenti circolari uniformi eterni.
Conclusioni
Questi esempi di studi sulla ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] centralità del tempo come criterio di organizzazione del contenuto e principio strutturante del testo (➔ di una sequenza di enunciati, la cui produzione e ricezione occupa a sua volta una durata temporale. Esiste dunque una fondamentale analogia ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...