Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] attraverso la formazione, la comunicazione e il networking.
Analogamente, è stato fondato il ProTon Europe, la rete o un risultato industriale; anche l’ applicazione tecnica di un principio scientifico può essere brevettata, purché essa sia nuova, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] al problema del male, che la dottrina di Mani spiegava ipotizzando due principi tra loro contrapposti. In questi anni si La seconda parte del De Trinitate è una straordinaria ricerca dianalogie sempre più perfette tra la conoscenza dell’uomo e la ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] , vennero cercate correlazioni e analogie sulla misura del contenuto di informazione di sequenze (normali e mutanti di genoma. Più in generale, nei sistemi viventi l'unità di selezione dovrebbe essere identificabile, almeno in linea diprincipio ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] filosofia assoluta dell’Assoluto», in analogia con la pretesa politica del fascismo di uniformare tutte le singole individualità. di Storia della Filosofia anch’essa edita al principio da Bocca (proseguita poi con il titolo Rivista Critica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] di William S. Jevons, i Grundsätze der Volkwirtschaftslehre (Principîdi economia, 1871) di Carl Menger e gli Eléments d'économie (1874-1877) di gli elementi della j-esima colonna rappresentano analogamente le perdite del secondo giocatore quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] Minutolo principedi Canosa di essere massone, «murattista» e carbonaro; si difese di fronte alle Giunte di debito allo smithianesimo di Canard (Elementi di economia politica, 1813, pp. 182-95; sole larvate critiche per l’eccessiva analogia con la ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] della mestruazione, contrapposto al principio interpretativo basato sulla teoria genetica di Aristotele e della medicina antica supponeva che il seme femminile fosse analogo a quello maschile, ma dotato di una più debole forza procreativa. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] primo a pubblicare una dimostrazione del principio del massimo di Pontrjagin, si accorse della profonda analogia tra tale principio e il metodo di programmazione dinamica di Bellmann, da un lato, e le equazioni di Hamilton-Jacobi dall'altro. Dopo il ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] nelle lezioni e argomenti di carattere metodologico, come il De anatomica methodo in cui esponeva i principî che egli applicava allo nel quale quindi il fenomeno si può ricostruire solo per analogia, e cioè partendo dal "fatto" per ricostruire l'" ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principidi Serendippo [...] della stringa. La motivazione principale fu data dall'analogia con l'oscillatore armonico nella struttura a momento derivare dai diagrammi planari densi. Il principio d'azione è oggi noto con il nome di azione di Polyakov, ma apparve per la prima ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...