L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] delle molecole
A partire dal 1825, in linea diprincipio fu possibile conoscere i pesi atomici della maggior sulla struttura del composto stesso. In modo analogo, l'analisi era in grado di fornire ulteriori chiarimenti, come nel caso dell'ozonolisi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] due millenni. Anche certi testi letterari hanno una trasmissione del tutto analoga (si veda il caso del poema Gilgamesh com'è presentato nel è però anche da segnalare un processo di enucleazione diprincipî logici che servano a mettere ordine nell' ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] In liste posteriori è assegnata, in analogia con Sirio, una durata di 'invisibilità' di 70 giorni a tutti i 'decani', Un orologio di questo tipo poteva, in linea diprincipio, essere abbastanza preciso, ma i testi contengono una serie di errori ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] Questo avrebbe prodotto la mancata legittimazione di un governo basato sul principio aristocratico, e avrebbe condotto nel metà alla classe 'bassa'). Si noti che matrici analoghe a queste si ottengono ogniqualvolta lo status economico sia definito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] sostiene, ad esempio, che la nozione di essere di predica in maniera analogicadi realtà diverse: perciò lo stesso termine mentre accade, potrebbe non accadere o accadere diversamente” (De Primo Principio, cap. 4, concl. 4). Questo non vuol dire che, ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] insieme utilizzando entrambe le lingue, sia la LIS sia l’italiano.
Il modello di educazione proposto è per molti aspetti analogo così come sono simili alcuni principi guida cui entrambe le esperienze si ispirano, ma la tradizione da cui nascono ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] del taoismo. Le sue analogie con quella occidentale sono stringenti. Gli elementi di base, zolfo e mercurio in realtà non è altro che una figura sfumata nella leggenda. L'opera principe a lui attribuita, il Tê-tao-ching - versione antica della più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] . Sono state queste tre discipline che, condividendo l'analogia mente uguale computer, hanno dato vita alla scienza cognitiva immunitario. La nuova scienza cognitiva appare in linea diprincipio attrezzata per tale scopo, in quanto le sue simulazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Lagrange. La soluzione conteneva una stretta analogia con quella che Lagrange aveva trovato per il moto di librazione della Luna. In entrambi i dal principio.
Il punto di partenza per il nuovo inizio sarebbe stato la Méchanique analitique di Lagrange ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] Il principio accettato è che uno screening dovrebbe essere fatto solo se può essere integrato con un programma di terapia come effetto dell'intervento in studio.
Per analogia, si può tenere un punto di vista simile anche per gli studi epidemiologici ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...