Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] analogia agli aggregati sociali e politici. La geopolitica ha voluto costituire una sorta di dottrina naturale della politica, tentando di state fatte dei principîdi inviolabilità delle frontiere, di non ingerenza e di autodeterminazione dei popoli. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] fino in fondo, il potere dell'algebra nello stabilire analogie tra numero e figura geometrica, mettendo in evidenza la la ricerca sulle curve a uno studio di problemi; una tendenza derivante dal principio che guida il suo programma: costruire le ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] sempre più poveri, si potrà ottenere così, in linea diprincipio, una curva riserve/costi unitari crescente. Tale curva dovrebbe avere dei costi attuali. Tuttavia, qualche esperto ipotizza, in analogia a quanto è avvenuto per altri elementi (rame, ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] è spesso definito atomo di carbonio ‛pseudoasimmetrico', in analogia con l'atomo di carbonio asimmetrico avente quattro distinti, in linea diprincipio, attraverso considerazioni stereochimiche. Se il composto di partenza CR1R2R3Y fosse otticamente ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] che nello stesso articolo Boltzmann ha scritto anche: ‟Analogamente si osserva che le particelle molto piccole in un SB (M (Xt)) decresce al crescere di t. Uno sperimentatore potrebbe, in linea diprincipio, invertire tutte le velocità del sistema ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] documento che per ampiezza e carattere ha pochi analoghi anche in un secolo ricchissimo di memorialistica; il C. non fissa solo i dal principio del sec. XVIII fino ai nostri giorni, Milano 1835, pp. 102-126; e da A. Mercati, Lettere di scienziati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] in linea diprincipio, alcuna di uno spazio nucleare e su uno spazio di Hilbert. Infine si presenta una versione del teorema di Bochner relativo alle funzioni di tipo positivo.
Algebra commutativa
Dal XIX sec. si è evidenziata una certa analogia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] , la distanza dal polo, cosa che accentua l'analogia tra le coordinate sferiche e quelle piane. Anche gli di arrivare a un concetto generale di curva o di funzione. Le tre concezioni prima elencate non soltanto portano a gerarchie e principîdi ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] avvengono in base a regole ricavate dalla geometria, a principidi ragione. La teoria sollecita l'osservazione, ma resta 'uomo è un insieme di parti tra loro connesse per assolvere funzioni determinate. Un congegno analogo all'orologio, prediletto dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] sono più di tre incognite ed equazioni la soluzione si può determinare in modo analogo, in generale di Padova. La macchina di quest'ultimo non era molto migliore di quella di Leibniz, ma è storicamente importante per via dell'invenzione del principio ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...