Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] principio della ricerca di allineamenti globali di una sequenza con tutte le sequenze contenute in una banca dati; si tratta di proteiche al proteoma, come è oggi definito per analogia l'insieme di tutte le proteine presenti in una cellula (v. ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] all'architettura. Quando ciò avveniva ogni elemento trovava una propria collocazione. Per Sedlmayr tale principio regolatore, che aveva funzioni analoghe a quelle di una causa ultima aristotelica, era la visione celeste (das Himmelbild). A diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] della Repubblica, è molto difficile, ma non in linea diprincipio impossibile (se tale fosse, tutto il discorso meriterebbe il ridicolo razionale. Non è in effetti da escludere che l’analogia fra atto di pensiero, che ha ad oggetto la “forma” come ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] chi suggerisce l'impiego clinico di ogni nuovo farmaco.
Principidi farmacologia
di Vittorio Erspamer
1.
Definizione
diventare un medicamento; 2) sintesi e saggio dianaloghi chimici di medicamenti già esistenti e affermati; salvo sorprese, ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] piccola e t la più grande delle somme delle righe di A; analogamente per la somma delle colonne.
Un operatore A si cap. 2, in linea diprincipio si può arrivare a determinare lo spettro di R (λ, A) e perciò anche lo spettro di A, poiché per un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] universale, concorda in tutto con la definizione di induzione di Sanderson.
Lo Scholium generale dei Principia
Nel De gravitatione leggiamo un'affermazione di Newton sorprendente: "Potrei mostrare che l'analogia tra le facoltà divine e le nostre è ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] cosiddetta pirateria ‘per analogia’, crimine commesso nell’ambito delle acque territoriali di uno Stato e, quindi internazionale, in deroga al principio generale dell’astensione dall’esercizio di un potere materiale di coercizione in spazi liberi su ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] principidi elaborazione ottimizzati per funzioni ‘naturali’ ed è chiaro il valore che avrebbero dei dispositivi in grado di altro in un repertorio definito. L’elettronica neuromorfa è analogica, il chip spesso si interfaccia con sorgenti ‘naturali’ ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] dell'IRCAM, l''architettura musicale' di Renzo Piano insiste su un'analogia tra l'arte dello spazio e con un ritardo di oltre un quinto di secondo e cioè sotto forma di eco.
Altre due grandi auditori progettati sul principio del 'suono condotto ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] vista come un sistema costruito sugli stessi principî e modi di funzionamento di un calcolatore. Ricercatori ed epistemologi discutono in particolare a certi settori della fisica, per le analogie tra il comportamento delle 'reti neuronali' teoriche e ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...