Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] N. Sapegno, 1958, p. 603). Il riso amaro di M. adombrato da De Sanctis sotto le «buffonerie» dell’azione era l’idea critica che avrebbe aperto la porta a quella che, per analogia con il Principe, può essere definita l’interpretazione ‘obliqua’ della ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] si applicano analogamente alla scrittura del risultato. Il modo indiretto, che può apparire barocco e forse inutile, gioca un ruolo fondamentale a livello diprincipio, svincolando la quantità di spazio di memoria che l'esecuzione di un programma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] malattie umane. In linea diprincipio, qualsiasi errore che porti alla perdita di una proteina correttamente funzionante terziaria stabile, indotta, per esempio, dal legame dianaloghi substrati o cofattori, impedisce la traslocazione delle proteine ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] da quella orizzontale che, in linea diprincipio, dovrebbero essere in grado di indicare se la soluzione del disco massimo fornisce un rapporto massa-luminosità di circa 130 M⊙/L⊙ (v. David e altri, 1994). Risultati analoghi sono stati ottenuti da ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] molto robuste, è costruita con un procedimento analogo, ma si configura all'esterno come calotta Normanno (Biblioteca storica Principato, 16), Messina-Milano 1932, pp. 195-251; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] quella delle funzioni algebriche. Non si trattava di trasferire nozioni e risultati dall'una all'altra branca, ma dianalogie profonde che avrebbero dovuto, in linea diprincipio, esprimersi con una completa identificazione entro un quadro comune. Le ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] Inoltre, per analogia, il salnitro distruggeva le fondamenta dell'Universo, minacciando di conseguenza l'ordine non vi è dubbio che il laboratorio degli orefici di Dendera mostra alcuni dei principî primi dell'alchimia applicata alle statue divine. Il ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] il nostro. Non sappiamo se tutte le stelle hanno sistemi analoghi, o quante di esse ne abbiano; non sappiamo se i sistemi planetari sono nella comunità dei cosmologi. La teoria di un Universo senza principio né fine aggirerebbe però anche un'altra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] l'analogia con la biblica Torre di Babele. Agli inizi dell'Ottocento si moltiplicarono i viaggi di occidentali , il grosso problema di elencare come successive dinastie che sono state contemporanee, perché si basa sul principio che la divinità ha ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] quello del sapere di orientamento c'è bisogno di un tempo per la riflessione.
Qui entrano in gioco anche principidi etica economica ( Lo stesso dovrebbe valere anche per la tecnologia. Questa analogia è stata proposta da P. Schmitz (1990) allorché ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...