Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] . La proposta fu accolta quale indicazione diprincipio. Fu inoltre proposto di disputare ogni quattro anni, in alternanza dello sport canoistico. Si occupò di propaganda e organizzazione, ideò il KS1 (kayak schuler, di forma analoga al K1, ma con il ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] diossido di carbonio e azoto, più simile quindi a quella di Marte e Venere che a quella di Giove: qualcosa dianalogo all costituita da unità non chirali. In linea diprincipio i cristalli di caolinite potrebbero distinguere le diversità chirali, in ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] diprincipio, individuato quasi casualmente da Lauterbur in base alle osservazioni fatte su di un magnete difettoso, il quale aveva una disomogeneità di e di ricerca, senza la necessità di ciclotroni in loco. Tali generatori sono analoghi alla ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ) riconosce alle commissioni d’inchiesta sono ampi, analoghi a quelli dell’autorità giudiziaria. I compiti specificamente che propone di applicare alla lotta alla mafia – e al racket delle estorsioni in particolare – il principio del consumo ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] , sì come se fosse persona umana, ne lo principio de lo libro c'ha nome Libro di Remedio d'Amore, quivi: Bella michi, video, bella Met. VII 118-121. Un passo in cui analogamente bisogna scorgere l'eco intrecciata delle Heroides e delle Metamorfosi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di gruppi di contrassegni sul suolo di alcune costruzioni preistoriche suggerisce che da principio questi piccoli oggetti erano conservati in contenitori di III). Analogamente erano definite tre grandi unità, d, Dd e D, come le aree di tre rettangoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 1954 quello dell'elio liquido non costituiva un problema diprincipio. Tuttavia il modo in cui queste intuizioni potessero funzione d'onda di densità di spin in un modo che suggerisce 'fluttuazioni critiche antiferromagnetiche' in analogia con il caso ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] l'influenza del maschio estraneo per una ragione evidentemente analoga.
Effetti degli stimoli fotici. - Gli stimoli di LH (fenomeno passeggero), nel secondo caso si ha una secrezione persistente di LTH. In linea diprincipio, la secrezione di LTH ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] del suo campo visivo. Secondo Galeno questo legame simpatetico è analogo a un bastone da passeggio per mezzo del quale la al fondamento elementare della visione in quanto principio animatore di tutte le forme di vita. Egli supponeva che l'aria, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] di esso. Conosceva anche il principio della reversibilità del cammino dei raggi luminosi e la legge denominata 'legge di rifratti una seconda volta verso A. Si ha un risultato analogo per ogni punto di KO. L'immagine del segmento KO è dunque il punto ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...