Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] integrazioni, ma senza cesure fondamentali (congresso di Vienna, 1930; di Londra, 1934; di Vienna, 1966). Ciò che distingueva l'iniziativa dei Pionieri di Rochdale da altre analoghe era il principio della divisione degli utili che - detratta ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] della guerra sociale" - se non il principio maggioritario conquistato dai salariati con l'estensione non soltanto l'egemonismo statunitense era oggetto di critica radicale, perché qualche cosa dianalogo andava succedendo - tra gli anni sessanta ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] e che siano sostenuti i principi etici fondamentali; contribuire alla creazione di un ambiente sportivo paralimpico libero dalla modello del CONI del quale è federazione effettiva. Tale analogia è presente anche a livello internazionale: il CONI sta ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] derivate dal secondo principio basilare. Entrambe compaiono in Fundamenta nova di Jacobi del 1829. zeta di Dedekind di un corpo di numeri algebrici è tutt'altro che formale. La varietà V va riguardata come un analogo, di dimensione più alta, di una ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] la "mera coincidenza cronologica" e, in più, la "generica analogiadi vicende di pentimento e di grazia" (cfr. A. Frugoni, Dante e la Roma [o falsi] guadagni" non mancano, ma sono addotti solo al principio e alla fine (cfr. I, 1 e III, 42), in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] in tal modo l'analogia esistente tra le leggi che regolano la vita di un organismo biologico e Eschilo, come per la tradizione celtica, la terra rappresentava il principio e la fine di ogni esistenza, era la madre universale che dava ai mortali ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] questo modo Wojtyła rivendica il diritto non solo di difendere i principidi ordine etico e religioso, ma anche d'intervenire 'intera teoria della giusta guerra si basa su un'analogia tra guerra e amministrazione della giustizia entro la società ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] fornito le basi relative ai principî degli equilibri eterogenei e alla costruzione dei diagrammi di fase dei sistemi contenenti liquido . Nel 1915 e nel 1920 Eskola osservò analoghe correlazioni tra composizione chimica e costituzione mineralogica in ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] del cervello. In questo modo, possiamo evitare di violare i principidi conservazione dell'energia e della quantità di moto. Le motivazioni di ciò sono molto chiare: ci si propone di rispettare l'autorevolezza esplicativa delle scienze fisiche ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] . □ Bibliografia.
1. Introduzione
Uno dei grandi principi unificatori che la fisiologia ereditò dal XIX secolo fu cellule o nei liquidi extracellulari, esiste un processo quasi analogodi scambio ionico, tra i liquidi extracellulari e le strutture ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...