Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] di giorni civili, nell'arco di 3600 anni, di 0;15 (=1/4) giorni e, analogamente, aumentare di 300 il numero di giorni civili in un mahāyuga di 432.000.000 di (tre yuga dell'Āryapakṣa) prima del principio dell'attuale kaliyuga, destinato a durare, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] allevatori dava come risultato la stabilizzazione di razze distinte. Per analogia, Darwin voleva stabilire che la , fisiologia e comportamento tra gli individui nell'ambito di una specie (principio della variabilità); b) la variabilità è in parte ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] alla lunghezza predisposta. L'organo di senso ha allora funzione analoga a quella di un termostato che, controllando una antagonisti al muscolo in cui il fuso stesso si trova. Il principio generale è tuttavia lo stesso per il fatto che anche l'organo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] origine, insieme a tutti gli altri principîdi civiltà. L'uomo colpito dalle disgrazie si lamenta di essere perseguitato da criminali; il Vi sono poi altri testi sumerici e babilonesi dianalogo contenuto, tra cui l'esempio più significativo è ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] in seguito all'incorporazione dianaloghi dei precursori (detti didesossiribonucleotidi) che, in quanto sprovvisti del gruppo ossidrile (OH) in 3′, fungono da terminatori della reazione di copiatura.
Il principio fondamentale di entrambe le procedure ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] - conoscenza che, in linea diprincipio, è la stessa per entrambi analoghi mettendo semplicemente ‛codice' e ‛attività comunicativa' in luogo di ‛lingua' e ‛parole'. Certamente, noi abbiamo parlato degli atti di parole come di un tipo particolare di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] loro preparazione professionale. Il fenomeno ha qualche analogia, ma non si identifica con quanto avviene A., Pianificazione e costituzione, Milano 1964.
Romano, S., Principîdi diritto amministrativo, Milano 19062.
Saraceno, P., La programmazione ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] catene sono ripiegate determina le possibilità funzionali di ciascuna proteina.
Al principio del Novecento non si conosceva praticamente scomparsa delle cariche consente la formazione dell'elica. Analogamente, la poli-L-lisina acquista struttura ad α ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] ecc. In realtà, ciascuno di questi concetti rischia di creare problemi analoghi, non appena si allontana da forma di un deficit o "crisi di legittimazione". Nel capitalismo liberale infatti la crisi è direttamente immanente al principio organizzatore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] si dimostra che l’aria è un corpo, con una esperienza analoga a quella di Filone ma meno accurata e precisa, e che non esiste il parti di oggetti reali; ricercati o definiti i principîdi tali oggetti, se ne traggono conseguenze che sono di ordine ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...