D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] finzione artistica) e la realtà è sempre in lui di specie analogica, un integrale troppo sostitutivo" (Mengaldo, p. 225 Quando troverai due minuti di tempo, scrivimi, non di politica".
Insignito del titolo diprincipedi Montenevoso, chiuso nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] moderni è che in India non fu operata in via diprincipio alcuna distinzione tra le scienze 'umane' e quelle 'naturali la matematica, queste discipline presentano una serie dianalogie dal punto di vista concettuale, esemplificate dal caso dello 'zero ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] nordorientale e da una polifora dianaloga fattura nel lato sudorientale. La torre settentrionale, priva di scala interna, è una Roma (Berlino, Staatl. Mus.), che rappresenta un giovane principe con diadema e corta barba, alla cui identificazione con ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di un potenziale di azione è analoga alla formazione di impulsi digitali nei calcolatori.
e) Latenza di scarica gustativi dei Vertebrati non possiedono assoni e quindi in linea diprincipio sono cellule recettrici-effettrici (v. Grundfest, 1958, 1971 ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] immissione di nuove classi di farmaci e, nell'ambito di queste, di nuove molecole analoghe, nonché di metodi doping sia doppiamente giustificata: dal punto di vista morale perché esso elude i principi basilari dell'agonismo sportivo modificando ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] della velocità del movimento, si ottiene una relazione analoga al diagramma forza-velocità della fig. 32.
Durante chimica in lavoro e in calore. Il primo principio della termodinamica permette di dare un'espressione quantitativa a questa asserzione ( ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] evidente riferimento al vicario di Cristo. Per le analogie con la cattedra di S. Giovanni in Laterano, rinnovata al tempo di Niccolò IV (1288-1292 ripetuti rimaneggiamenti - radicale soprattutto uno del principio del nostro secolo - cui quei vani, ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] die letzten Erkenntnisquellen). Benché per questa dichiarazione diprincipio Jaspers sia stato in seguito considerato e maggior parte condotte con intenti identici o comunque analoghi, ed i loro risultati presentino tutti caratteristiche facilmente ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] all'800, almeno sei scene della vita di Cristo vennero copiate dai frammenti del citato dittico in cinque scomparti del principio del sec. 5°, smembrato tra Berlino, Parigi, Nevers.Analogamente, gli artisti carolingi seppero recuperare e sviluppare ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] nomi per ogni enzima: un nome ‛sistematico', che è fondato su principî strettamente logici ma che è spesso lungo e scomodo, e un con questo inibitore (e quindi, per analogia, con il substrato) avviene per mezzo di legami a idrogeno con la catena ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...