Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] degli anni trenta si scalano: i sepolcri di Carlo di Calabria, della figlioletta Maria e di Maria di Valois in S. Chiara; quelli di Giovanni, duca di Durazzo, e di suo fratello Filippo, principedi Taranto, in S. Domenico Maggiore; quasi certamente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Uniti.
Il caso del Brasile fu per molti versi analogo a quello delle colonie spagnole. Il Portogallo venne occupato dai eccezioni, ma solo se non contravvenivano ai principî specifici di moralità e di organizzazione economica che, in realtà, erano ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] L'ammina isopropilnoradrenalina, che in linea diprincipio potrebbe servire come falso trasmettitore, ) che fu chiamata adrenalina. Essa fu sintetizzata nel 1904. L'analogo non metilato, la noradrenalina, fu trovato nelle ghiandole surrenali solo nel ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] oceanici sono la regione più estesa del nostro pianeta, dato che in più di tre quarti dell'oceano si trovano profondità tra i 3.000 e i sonoro raggiunga il fondo e sia riflesso indietro. Un principioanalogo è sfruttato nell'ASDIC e nel SONAR, ma in ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] X) coincide con la cosiddetta ‛varietà di Albanese' di X. Questa è una varietà abeliana, analoga per X alla jacobiana di una curva: essa si definisce come di Mori si può applicare, in linea diprincipio, anche a varietà di dimensione maggiore di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] estensione dell’età di Vespasiano, poi confermata da analoghi cippi di età adrianea, sembra principatodi Apollo. Mito e propaganda delle lastre “Campana” del tempio di Apollo Palatino, Roma 1990.
P. Pensabene, Elementi architettonici della casa di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] per la produzione di una popolazione di cellule capaci di reagire, in linea diprincipio, contro antigeni diversi la HSP65 dei micobatteri presentano una reazione incrociata con un'analoga proteina dei Mammiferi. Per questo motivo è probabile che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] formano un quadrato; sono i contrassegni di kun [il simbolo che rappresenta la Terra e il principio cosmico yin]. I diametri dell'esagono svolto un'opera di carattere esegetico del genere di quella di Liu Hui per fare affermazioni analoghe, anche se ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] esperienze e servono per stabilire i principî basilari dei meccanismi che conducono allo sviluppo di una capacità di comunicazione rapida tra le cellule.
Il sistema di comunicazione degli animali presenta alcune analogie con modelli non viventi. Le ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] di Minkowski-Hasse sulle forme quadratiche). Un teorema di Brauer, Hasse e Noether (1931), detto a ragione Hauptsatz (‛principio') dai suoi autori, determinò la struttura didi Rees (1940) che ha una forte analogia con il teorema di struttura di ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...