Nel linguaggio filosofico il termine riflette il significato dei vocaboli tedeschi Entfremdung («estraneazione») ed Entausserung («alienazione»), adoperati particolarmente da Hegel e da Marx.
I due termini [...] è godimento e gioia per un altro. Inoltre Marx sottolinea l’analogia fra l’a. del lavoro e l’a. religiosa analizzata da questo prendere su di sé la legge della cosa invece di lasciar accadere la propria esistenza, è, per principio, ineliminabile, ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] intensificate le ricerche per trovare sostanze aventi proprietà analoghe e si ebbero i primi risultati: i di determinarne le conformazioni macromolecolari e di giustificarle sulla base diprincipidi strutturistica molecolare.
Per un polimero di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] , come l'SNA dell'IBM (v. sotto, § d), gestiscono le comunicazioni in modo diverso, ma tutti seguono un analogo insieme diprincipî.
I livelli. - Ogni livello del modello OSI definisce un particolare aspetto del processo della comunicazione dati, che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in contatto col tessuto linfatico al di fuori del cervello e del midollo. Questo principio possiede la forza di una ‛legge'.
Ma nell' 'immunizzazione contro l'EAS e nello studio di eventuali analogie con la sclerosi multipla. Eppure queste ricerche ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] Armadillidium. Quindi sembra probabile che un analogo sistema di ormoni possa trovarsi nell'intero phylum.
5 Starling introdussero il termine ‛ormone', intesero applicano a un principio attivo formato in un organo e portato dal sangue ad altri ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] uno, ma almeno tre impianti differenti seppur analoghi, corrispondenti quasi certamente a quartieri dalle funzioni della dinastia. Nel 1132/3 il ciambellano del principedi Damasco trasformò il santuario di Bel in una cittadella e la cella in una ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ai 25.000 ducati per ottenere il titolo di procuratore di S. Marco; e, analogamente, l'acquisto della dadia ad un tasso del delle intrade per vie illicite, et che il principe sia fauttore di queste vostre operationi". Erano toni assai duri, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] la catalisi eterogenea, pur obbedendo agli stessi principîdi ogni reazione chimica, presenta la peculiarità che almeno per i catalizzatori eterogenei. Le più familiari tra queste analogie sono quelle che intercorrono tra i catalizzatori acido-base e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ’‘altro’; che i moti del Sole, di Mercurio e di Venere siano dotati di una velocità analoga; che Marte, Giove e Saturno posseggano annuale della durata del giorno e della notte (basato sul principio che la loro durata per un giorno dato dipende dal ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] molti dei concetti fin qui esposti in tema di integrazione corticale, di partecipazione attiva e di apprendimento. Principîanaloghi sono rilevabili anche nei concetti e nelle tecniche di psicomotricità che solo da poco tempo trovano applicazione ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...