• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1781 risultati
Tutti i risultati [1781]
Diritto [241]
Fisica [160]
Temi generali [137]
Filosofia [119]
Biografie [124]
Arti visive [118]
Medicina [100]
Biologia [99]
Matematica [102]
Storia [81]

GOLF

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLF (dall'oland. kolf "bastone") Mario Ponzini Giuoco nazionale scozzese, che ha una certa analogia con l'antico giuoco italiano del "pallamaglio"; lo si ritiene però generalmente originario dell'Olanda; [...] lo giocava a Roma, a Villa Borghese; in seguito un campo di giuoco regolare fu costruito a Roma, a Villa Doria Pamphilj. I primi circoli di golf furono fondati al principio di questo secolo a Roma, Firenze e Menaggio, e numerosi altri ne seguirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLF (2)
Mostra Tutti

OMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOLOGIA (dal gr. ὅμος "simile" e λόγος "dottrina") Federico *RAFFAELE Carlo AVETETTA Anatomia comparata. - L'espressione si usa per significare somiglianza, conformità anatomica fra parti del corpo [...] occhio, nell'orecchio e nell'organo olfattivo di tutti i Vertebrati, limitatamente alla loro parte sensoria. Al principio del sec. XIX si usava la parola analogia presso a poco anche nel senso di omologia; le speculazioni sulla unità d'organizzazione ... Leggi Tutto

LOTZE, Rudolph Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTZE, Rudolph Hermann Antonio Banfi Filosofo tedesco, nato in Bautzen il 21 maggio 1817, studiò medicina e filosofia all'università di Lipsia, ove ebbe come maestri G. Fechner e Chr. H. Weisse. Professore [...] nel principio della sua individuale sussistenza (Herbart). La natura delle cose può rivelarsi solo per analogia dell' lui come assolute leggi ideali. Principio di quest'ordine finalistico della realtà che giunge a coscienza di sé nell'anima umana è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTZE, Rudolph Hermann (2)
Mostra Tutti

MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič Alfredo Quartaroli Chimico russo, nato i Tobolsk il 7 febbraio 1834, morto a Pietroburgo il 2 febbraio 1907. Nel 1856 si laureò in chimica a Pietroburgo. Dal 1866 al 1890 [...] sulla natura degli elementi e con divagazioni metafisiche sul principio di Proust. Il M. raggiunse invece lo scopo stabilendo su basi numeriche sicure il concetto, primi nebuloso; dell'analogia di elementi, in seguito a una definizione rigoroso della ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SISTEMA PERIODICO – PESO ATOMICO – ISOMORFISMO – TERRE RARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič (3)
Mostra Tutti

NYĀYA

Enciclopedia Italiana (1935)

NYĀYA Luigi Suali YA Sistema filosofico indiano, di cui il testo più antico, divenuto fondamentale nella scuola dei Niayāyika (seguaci del Nyāya), è il Nyāyasūtra, attribuito a Gotama. Il carattere [...] nelle sue quattro varietà (percezione, illazione, analogia e parola) sia considerata in sé, nella sua natura. Il sillogismo è diviso in cinque membri, e la conoscenza logica è basata sul principio di concomitanza costante. La teoria della causalità ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA ATOMICA – SILLOGISMO – DIALETTICA – PSICOLOGIA – VAIṢÉSIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYĀYA (1)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Politica Harold D. Lasswell di Harold D. Lasswell Politica sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] fare anche degli altri esempi analoghi, passando in rassegna tutti i valori essenziali che si possono utilizzare per perseguire dei fini politici. Quanto più i principi strategici vengono organizzati in guide di carattere generale, tanto più queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] per bocca del legato veneto, il principato di Filippo Maria (pp. 422 ss.); biasimevole di contro gli appare la situazione del , p. 102; per l'aggiunta analoga di un sunto incompiuto della decade III, per opera o per conto di D. Domenichi, nel 1476, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

Reazioni chimiche

Enciclopedia del Novecento (1982)

Reazioni chimiche Gabriello Illuminati di Gabriello Illuminati Reazioni chimiche sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] illustrare alcuni modelli di meccanismo di sostituzione tetraedrica. Vi sono varie differenze di proprietà tra carbonio e silicio, tali da giustificare un quadro di reattività ben distinto di questi due elementi al di là di analogie formali. Si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – REAZIONI DI Β-ELIMINAZIONE – CONDENSAZIONE DI CLAISEN – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni chimiche (8)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di principi: erano presenti il re di Francia, il conte di Fiandra, Carlo II di Napoli e gli ambasciatori del re d'Inghilterra. Per le trattative di septimus, per analogia con il Liber sextus di Bonifacio VIII. Il titolo di Clementinae prevalse però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

Intelligenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Intelligenza Domenico Parisi Introduzione Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] capacità di risolvere un problema nuovo, l'emergere improvviso e intuitivo di una soluzione, la scoperta di analogie . La forma (Gestalt) di ciò che viene percepito emerge sulla base di una serie di principî di carattere generale e astratto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOMETRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – TEORIA COMPORTAMENTISTA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CALCOLATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intelligenza (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 179
Vocabolario
analogista
analogista s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogìa
analogia analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali