UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] delle forze stesse non lo sono più.
Si pensi, per analogia, a una sbarra cilindrica compressa simmetricamente alle due basi, diprincipio, di superare quest'ostacolo è fornita dalla considerazione delle leggi di conservazione caratteristiche di ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] , bensì nel raddoppiamento della maggiore secondo un nuovo principiodi par potestas, restando la minore al suo rango, della tecnica formulare per proteggere rapporti sociali più o meno analoghi a quelli del diritto civile, o anche totalmente nuovi e ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] per le altezze:
Di molto maggior portata sono le teorie, che possono dirsi dianalogia geometrica, emesse dallo Saggi d'Architettura del Rinascimento, Milano 1931; F. Hoffstadt, Principi dello stile gotico, Venezia 1853; Hasak, Die romanische und ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] un principiodi sovranità, per il quale chi frequenta lo s. p. è in qualche modo convinto di possedere 'analogia con la visualità del computer non riesce a superare il livello allusivo di un parallelismo virtuale per farsi concreto sistema di ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] prezzo cosiddetto ''di riscatto'', sarebbe applicabile, quanto meno in via dianalogia, la disciplina 1526 c.c. sarebbe espressione di un principio generale di equità volto a evitare l'indebito arricchimento di una delle parti (il venditore ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] analogia ai luoghi o carature degli armatori sulle navi. Più luoghi o azioni intestate allo stesso luogatario prendono il nome di Sarzanella, Levanto, Pieve di Teco e Ventimiglia. Di più il doge e i governatori al principiodi ogni anno dovevano ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención)
Prospero FEDOZZI
In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] internazionali voglia mantenersi fedele al metodo di ricerca positivo. Un analogo ragionamento può farsi per l'intervento di quei principîdi politica interna e internazionale che esse avevano creduto di fissare. Si trattò dunque in origine di un ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] di più di 30 cm, agiscano in modo coordinato non potendosi applicare a esse il principiodidi rappresentare in anticipo l'evoluzione dell'atmosfera e di prevedere i fenomeni meteorici con capacità di gran lunga superiori a quelle umane. In analogia ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] Quanto al principiodi revocabilità presentato dalla legge italiana come indeclinabile per le disposizioni a causa di morte con fin qui detto è comunque sufficiente a chiarire i limiti dell’analogia tra t. b. e testamento ‘classico’: anche il primo ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] con i minerali tali caratteri dianalogia e per così dire di parentela, che la loro conoscenza contribuisce direttamente o di minerali e rocce. I primi metodi adoperati furono quelli per semplice fusione ignea, ma non diedero in principio ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...