PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] principiodi Ch. Soret che abbiamo già richiamato: "se porzioni di una soluzione omogenea si trovano a temperature differenti gli elementi prossimi al punto di saturazione tendono a concentrarsi nelle porzioni fredde". Il magma dovrebbe per analogia ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] e passato: oltre alla forma comune probabilmente dianalogia preistorica -šte, še: nesgąte, nesŭše per zar bulgaro Boris per suggerimento di Naum e che la copia è una riproduzione di un'altra del 918. In principio della prefazione a quest'opera ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] rimane stazionario in acqua, esso galleggia in virtù del principiodi Archimede, cioè il suo sistema galleggiante s'immerge nell e degli scafi viene per lo più definita o per analogia con costruzioni già esistenti e sperimentate, o da esperienze alla ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] si applica solo nei limiti in cui non trova applicazione il principiodi cui all'art. 707 cod. civ. "in fatto di mobili il possesso vale titolo ',. Questo principio, che è di origine germanica (Hand nuss Hand wahren "la mano deve garentire la ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] necessaria alla produzione del fenomeno. Analoghe considerazioni si possono fare per il vortice che si produce quando si apre un foro nel fondo di un serbatoio d'acqua. In ogni caso, il principiodi simmetria è in fisica di grande importanza, da un ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di calore meccaniche. − La storia delle p. di c. a compressione inizia, in pratica, insieme a quella delle analoghe macchine , mediamente più bassa).
Il ciclo di fig. 2 è ottenibile utilizzando lo schema funzionale diprincipiodi fig. 3, ove a è ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] prendere le mosse dalla nozione cristiana e procedere per analogia. In tal modo potremo dire che il sacramento è sostanza del toro sacro, e con essa il principiodi rinascita e di vita.
Un sistema sacramentale abbastanza simile, con forti ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] , analoghi a quelli dell'Oltenia (Romania), dell'Iberia, della Liguria, ecc.
La civiltà balcano-danubiana finisce repentinamente: i tell sono abbandonati prima dell'età del bronzo. Pochi soltanto sembrano mostrare anche elementi del principiodi ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] e regionale da C. Dionisotti, il principiodi codificazione letteraria e trasmissione dei generi, sottolineato analogia. Anche l'insegnamento per Steiner è più un atto "estensivo" di lettura e comprensione diretto agli allievi che la trasmissione di ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] del decadimento:
μ−→ e− + γ [3]
La non osservazione di processi simili a quello descritto in [3] ha condotto alla formulazione del principio della conservazione del numero leptonico. In analogia con la carica elettrica, possiamo definire un numero ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...