ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] Le indagini successive sulla struttura microscopica degli organi degli animali confermarono il principio che il genio di Bichat aveva intuito, che materiali costitutivi analoghi partecipano alla costituzione dei più diversi organi. E parimenti negli ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] caratterizzazione. Infine, la soluzione proposta da Mackey non fornisce alcun analogo per le regole di anticommutazione ({q(x),p(y)}:5q(x)p(y)1p( , dove il principiodi Heisenberg mostra che l'acquisto sperimentale di nuove informazioni può ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] sociali (livellamenti), o dell'influsso della moda, o dell'analogia, ecc. ecc. Resta, in particolare, esclusa l' linguaggio ed evoluzione dei fonemi. - Si disse già al principiodi quest'articolo che il linguista, secondo gl'intenti moderni, studia ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] con W. Köppen, ma anche per opera di altri che s'ispirano agli stessi principî, come A. Du Toit (1927) che istituisce un parallelo tra l'Africa meridionale e l'America Meridionale ponendo in rilievo analogie tali, da far pensare che i due continenti ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] (Sinn) e denotazione (Bedeutung) sia per molti versi analoga a quella di J. Stuart Mill tra ''connotazione'' e ''denotazione'' ( e comporterà una presupposizione di coerenza e razionalità nel parlante (il cosiddetto principiodi carità) che tende a ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , perfeziona il rivolgimento costituzionale per cui gli antichi elettori diventano sudditi, l'eletto sovrano. Analogamente, nascono senz'altro con carattere diprincipato gli stati fondati dai pontefici nel Quattro e nel Cinquecento a favore dei loro ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] essere determinato mediante tre bobine mutuamente perpendicolari.
Il principiodi funzionamento dei magnetometri a effetti nucleari è alquanto coda costituisce, in certo senso, una specie dianalogo magnetico della coda delle comete. La regione ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] theologiae e oppugnò anche la validità universale del principiodi contraddizione. Da queste dispute dialettiche si andò di Tommaso, che derivava ogni conoscenza dalla conoscenza sensibile con l'aiuto d'un'astrazione spirituale e dell'analogia. ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] modi specifici e sulla validità generale della metodologia simulativa. L'analogia tra mente e calcolatore, o meglio, tra mente e ogni caso l'osservanza di un principiodi tolleranza che, prima di ambire al conseguimento di un'ancora lontana ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] forma della città.
In mancanza di notizie certe sulla configurazione di Parma etrusca, per analogia con altri centri etruschi è , mostra chiaramente come le corporazioni parmensi al principiodi quel secolo fossero già fiorenti. Le cosiddette Quattro ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...