GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] grandissima solennità: con rito analogo si onorava Freyr nella Svezia.
Pochissimo ci è dato di conoscere intorno ad altre divinità Al sistema dell'elezione regia tende a sostituirsi un principiodi successione.
Quando Carlomagno, dopo la vittoria sui ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] polacca, fiorì nei secoli XVII-XVIII, provocò il sorgere a breve vita nella poesia russa, al principio del Settecento, di una forma analoga, e si riscontra ancora nella poesia ucraina occidentale. Nella letteratura ucraina e nella bulgara del sec ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] un separatore di liquido (tipi semplici di questo apparecchio sono fondati sul principiodi obbligare la la 2, che presentano tutte disposizioni analoghe; ciascuna di esse serve per il riscaldamento di uno degli ambienti situati ai piani soprastanti ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] un po' spontaneamente, un po' per suggerimento e analogia con i fenomeni meccanici, nei quali il trasferimento dell' la preoccupazione istintiva di salvare il principiodi conservazione dell'energia anche nel tempo, cioè di mantenerlo valevole a ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] sono casi di prolungata comune eredità di caratteristiche proprie a tutti i Primati, ovvero di parallelismi ed analogiedi adattamenti, anima, non si riesce a capire come da un principiodi vita inferiore venga formato un corpo fatto unicamente per ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] troppo trascinare dal desiderio di generalizzazione, non seppe cavare dai principî che aveva stabiliti come guida delle ricerche quei brillanti risultati ch'essi diedero in altre mani. I suoi principî sono: la teoria delle analogie, secondo cui le ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] 'accrescimento. L'analogia fra coltura di cellule di Metazoi e coltura di batterî e di protozoi è accentuata cellule hanno un sostegno consistente a cui esse possano aderire (principiodi Harrison dello stereotropismo). Dopo 36-48 ore l'espianto è ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] alla formulazione di alcuni principi generali: a) le categorie del pensiero (spazio, tempo, principiodi contraddizione, eroi. Partendo dall'esame di un caso clinico di zoofobia, Freud giunge al rilievo di due elementi analogici fra esso e la cultura ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] oltre il procedimento e risalire ai principî generali del diritto: si tratta ancora dianalogia, ma mentre la prima è detta analogia legis, quest'ultima è detta analogia iuris. Quanto alla definizione dei principî generali del diritto, grave e antica ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] due fasi secondo la regola del principiodi ripartizione, e cioè sussiste a di fusione di A puro: aggiungendo B ad A si ha la curva ac (curva avente per corpo di fondo A in presenza della soluzione di B in A). Analogamente b è il punto di fusione di ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...