FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] applicazioni, limitate in casi in cui esistono principi variazionali, dai quali le equazioni del moto possono essere ricavate (fluidi perfetti, o moti "lenti" di fluidi viscosi), e questo in analogia a quanto avviene nella teoria dell'elasticità ...
Leggi Tutto
GIURISPRUDENZA
Mariano D'Amelio
. Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] analogia si chiama anche giurisprudenza l'attività di organi amministrativi, che dirigono o vigilano la vita sociale di evoluzione di una dottrina. e tal'altra, infine, delle fluttuazioni e del successivo consolidamento di un determinato principiodi ...
Leggi Tutto
PRZYWARA, Erich
Marco M. Olivetti
Pensatore religioso, gesuita; nato a Kattowitz (Katowice, Slesia superiore) il 12 ottobre 1889, morto a Post Murnau il 28 settembre 1972. Dal 1922 operò soprattutto [...] incide sul carattere profondamente unitario di tale produzione, il quale è dato, oltre che dalla costante ispirazione religiosa, da alcuni convincimenti teorici che essa alimenta: innanzi tutto il principio dell'analogia entis, per cui, secondo il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di questo impero verso il 1000 si costituì un principato indipendente detto di Ajir e di Delhi. L'ultimo principedi si sa di queste famiglie: forse si tratta di nomi tratti dal capostipite di esse, o addirittura mitologici. Analogamente a questi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i varî staterelli, esercitando in minuscole proporzioni una funzione analoga a quella del Mediterraneo per l'impero romano. Una fondava una piccola colonia olandese al Capo di Buona Speranza, il principiodi Città del Capo e della Colonia del Capo ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] antico dei Sitka (Indiani al nord di Vancouver) si può vedere già un principiodi contrappunto vocale.
Alle origini del Jazz altri caratteri formali che nella Bibbia ritrovano alcunché dianalogo. Il "parallelismo" che spartisce e insieme congiunge ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] lotta impegnata per dar consistenza all'attuazione dei principîdi medicina sociale richiede certamente mezzi cospicui, tratti invisibili, extra naturali, dotati di malignità verso l'uomo. Questo concetto nacque per analogia: come l'uomo uccide il ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] omerica per cui un dio può infondere improvvisamente forza a un combattente, agevola l'applicazione di questo principio compositorio; il quale ha analogia, in certo modo, nella tragedia attica: anche qui il dialogo avviene fra pochi personaggi, per ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] , il che ha comportato l'invalidità del principiodi sovrapposizione degli effetti.
Un problema peculiare delle finale può ridursi a 3/4 di quello corrispondente alla mensola pura. L'aggiunta dianaloghe travi orizzontali a metà altezza della s ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] in basso da un dispositivo automatico e gli operai possono facilmente toglierle.
Un metodo di filatura a secco alquanto diverso e che ha analogia col principio del ring (v. cotone), è quello detto dagl'Inglesi capspinning, realizzato dall'apparecchio ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...