SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] romana o medievale, che la città greca vada cercata (ad analogiadi Salapia) in riva al Lago Salso che, ancora accessibile dal nella contrada di Coppa Nevigata, fu messo alla luce un abitato della fine dell'età del bronzo e del principio dell'età ...
Leggi Tutto
Scultore, figlio di Apollonio, noto per avere firmato un rilievo assai famoso, conosciuto con il nome di "Apoteosi di Omero", rinvenuto nel sec. XVII a Boville, presso Albano, ed ora al Museo Britannico [...] nello stesso luogo, e alla quale per analogiadi soggetto verrebbe naturale di avvicinarlo. L'Amelung porterebbe l'artista il II a. C.; il Collignon scende di un secolo, alla fine del secondo o al principio del primo. Il luogo d'origine dello ...
Leggi Tutto
LITOSFERA
Roberto Almagià
. Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, [...] (1897) secondo la quale il globo terrestre sarebbe costituito da gusci o involucri concentrici di costituzione chimica essenzialmente diretta. Questo principio è oggi da tutti i geologi generalmente ammesso. Riprendendo la concezione del Wiechert, lo ...
Leggi Tutto
Ha per contenuto, secondo la disciplina del cod. civ. italiano 1942 (articoli 1742-1753), l'incarico stabile di promuovere per conto altrui la conclusione dei contratti in una zona determinata e, in via [...] In genere la nomina di un agente comporta l'esclusività della preposizione, e tale principio vale bilateralmente, nel senso giudice con criterio equitativo.
In analogia a quanto prescritto per la cessazione del rapporto di lavoro, all'agente sono ...
Leggi Tutto
SIMMIA di Rodi (Σιμμίας o Σιμίας, Simmĭas)
Augusto Rostagni
Grammatico e poeta, vissuio fra la fine del sec. IV e il principio del III a. C., è da considerarsi fra gl'iniziatori del movimento letterario [...] alessandrino. Per il carattere della sua produzione egli offre speciale analogia col coetaneo Filita di Cos, quantunque il pochissimo che sappiamo di lui non ci permetta di ricostruire le relazioni e la posizione sua nell'ambiente del tempo.
Compose ...
Leggi Tutto
RISOLUZIONE
Giulio Cesare Paribeni
. È termine proprio della tecnica armonica, e con esso s'indica il soddisfacimento delle tendenze risolutive insite nei complessi fonici dissonanti. La sensibilità [...] illustrato, in modo non oppugnabile, una sorta di flusso e riflusso tra gli armonici (suoni analogia i rapporti risolventi tra i numerosi aggregati di suoni, da essa praticati nel suo svolgimento storico. Si è poi ammesso, vicino al principio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] era stato infatti concluso a Londra il patto di alleanza anglo-polacco) analogo a quello, in obbedienza al quale venticinque anni laisser-faire e la formulazione cartacea d'un principiodi economia pianificata in cui la classe operaia, memore ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] distruggere quei principî sui quali s'incardina l'istituto della proprietà. Se il regime giustinianeo delle acque importa il divieto di alterarne il deflusso animo nocendi, ciò costituisce un ius singulare che non consente estensione analogica. La ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] distanza che separa la condotta dalla insorgenza di tale pericolo il principiodi offensività sia rispettato.
Il tema della di «pratiche di mutilazione», in cui il rigore dell’elencazione specifica si disperde nella finale licenza all’analogia ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] del secondo Wittgenstein consiste in una specie di "principiodi giustizia naturale epistemologica: per lo scettico, metta in luce le condizioni di possibilità del linguaggio, non è priva di affinità e analogie col metodo trascendentale kantiano, ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...