Scrittore inglese, nato presso Bingham nel Nottinghamshire il 4 dicembre 1835, da padre ministro della chiesa anglicana e figlio d'un altro ecclesiastico, Samuel, che salì alla dignità episcopale e fu [...] e la malattia è delitto, principio del resto consono al fisiospiritualismo sviluppato col dominare l'uomo. Ma l'analogia paradossale servì al pensiero del B. a cui son diretti i sonetti sarebbe un uomo di umile stato).
Morì il 18 giugno 1902; e nel ...
Leggi Tutto
Originario della Tracia, allievo di Aristarco in Alessandria, fiorito sin oltre la seconda metà del sec. II a. C., fu maestro a Rodi di Tirannione il Vecchio, che sì lunga azione personale esercitò in [...] e nelle cose (3), l'etimologia (4), l'analogia o paradigmi della flessione (5), la critica (6), XI; Grottaferratense, secoli XI-XII: accanto, le traduzioni antiche. - Edizione principedi J.A. Fabricius, Bibliotheca graeca, VII (1715), p. 26 segg., ...
Leggi Tutto
Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] non va dal tutto alla parte, così non va dalla parte al tutto, bensì dalla parte alla parte. Esso fu detto anche analogia. Dell'esempio come forma oratoria di argomentazione tratta a lungo Aristotele nella Retorica, 1, 2, dove distingue due specie ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] secoli alcuni rami di questa famiglia appaiono in Italia. Una certa analogia nella forma dello di Piemonte, i Braschi passarono, quasi contemporaneamente, a Vicenza e a Rimini: a Cesena figurano la prima volta tra la fine del sec. XV e il principio ...
Leggi Tutto
ANGORA, razze d' - Col nome della città di Angora si indicano tre razze rispettivamente di capre, di conigli e di gatti che sono contraddistinte dal loro pelo lungo, soffice e serico.
La capra d'Angora [...] molto alla lana e possono dare tessuti di valore. La loro caduta è spontanea al principio dell'estate: vengono allora raccolti con cura per l'analogia del pelo con quello della capra d'Angora. Si afferma che basti tenere conigli di qualunque razza ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] analogia con la generazione di onde sonore stazionarie entro opportune cavità sonore. Un certo numero di velocità della luce, viaggia di conserva con gli elettroni, e sintonizza i successivi risuonatori.
Uno schema diprincipio dell'apparecchio è dato ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale il legislatore ha rivolto la propria attenzione all'e. in un primo tempo per garantire l'applicabilità della revisione del canone (introdotta nel sistema dall'art. 962 cod. [...] p.S. 4 dicembre 1946, n. 761) o per mitigare il rigore del principio ponendo un limite agli aumenti (l. 1 luglio 1952, n. 701) e delle province laziali di cui alla legge n. 327 del 1963, anche ad altri rapporti che presentino analogia con essi o ...
Leggi Tutto
Il diritto di banco in chiesa è un modo particolare di fare uso di un determinato edificio di culto, e può aversi soltanto quando sia intervenuta una concessione dell'autorità ecclesiastica, cui esclusivamente [...] tesi è vera nell'orbita del diritto canonico, in cui erano suscettibili di possesso tutti i diritti, anche personali e di obbligazione, è errato estendere per analogia il principio al diritto vigente, che ha seguito invece la tradizione romanistica ...
Leggi Tutto
WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] ; se si aggiunge che il principio del ponte di W. è suscettibile di una vasta generalizzazione (vedi anche elettriche, misure, XIII, pagine 687-688), grazie all'analogia ben nota tra il concetto di resistenza nel caso delle correnti continue ...
Leggi Tutto
FOSSILI (lat. fossilis, sin. petrefatti, pietrificazioni)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Una volta si dava questo nome a tutte le sostanze che si potevano estrarre dagli strati della terra, ma in seguito [...] entrambe le categorie rientrano nel dominio della paleontologia. In analogia con il mondo dei viventi, si dice flora e in due strati diversi indica una contemporaneità di essi. Però questo principio, che per moltissimo tempo è stato considerato ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...