MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] Broletti e Palazzi della ragione lombardi e ha grande analogia con quello di Milano. Sorse tra il 1250 e il 1293. del secolo XVIII e il principio del XIX, per opera dell'arciduca d'Austria Ferdinando e di Eugenio di Beauharnais. La corona ferrea ...
Leggi Tutto
TRILOBITI (lat. scient. Trilobitae, dal gr. τρίλοβος "trilobo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di Crostacei paleozoici, elevato a seconda degli autori ora al rango di sottoclasse, ora a quello di ordine, [...] analogo a quello dei Crostacei superiori nei mari attuali. Alcune si trovano nei depositi di scogliera in compagnia di Brachiopodi e di la loro vasta ripartizione.
Affinità. - Sin da principio si sono avvicinate le Trilobiti ai Fillopodi foliacei, il ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] azione batterica preparatoria o concomitante era stata timidamente sostenuta fin dal principio del secolo, e poi più decisamente dal Galippe (1916), che il libro subisce per traumi analoghi a quelli di organismi vegetali ed animali: schiacciamenti, ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] 'eccedenza non veniva depositata. Per ovviare all'inconveniente, al principio del 1947, il rapporto patrimonio-depositi fu elevato da 20 di questi nuovi organismi, in analogia a quanto avviene all'estero.
Per il finanziamento delle operazioni di ...
Leggi Tutto
Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] di Mardocheo (Volg., XI, 2; XII, 6; nelle versioni greche messa logicamente al principio con la lettera A), il testo dell'editto del re di come un'allegoria apocalittica, per analogia con i libri di Tobia e di Giuditta da lui egualmente ritenuti come ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] ).
Il principio, che informa gli atti materiali di autonomia individuale sulla cosa comune, è riposto nel noto insegnamento di Gaio (Inst , applicate per analogia alle altre cose comuni, principaliter, ove concorra piena e intera parità di ragioni.
Il ...
Leggi Tutto
SCOLIOSI (dal gr. σκολίωσις "incurvamento")
Emilio COMISSO
Con questo nome vengono indicate in medicina le deviazioni laterali permanenti della colonna vertebrale. Queste interessano prevalentemente [...] basso con, di solito, una o più curve di compenso nei segmenti superiori.
Analogia con questo tipo di scoliosi presenta la frequente è la scoliosi abituale. Questa si manifesta di solito al principio del secondo decennio, in soggetti gracili, poco ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] di Pio XII. Con questa, di fronte al movimento sorto negli ultimi anni nella Chiesa latina, insieme scientifico e pratico, per un rinnovamento liturgico (v. liturgia, in questa App.) il Pontefice fissa i retti principî Così, in analogia a quanto ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] complessi.
Sulla valenza e quindi sul peso atomico del berillio regnarono da principio molti dubbî poiché la sua analogia sia col magnesio sia con l'alluminio non permetteva di decidere a quale delle due famiglie esso appartenesse: la questione fu ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] principo che i beni demaniali non sono alienabili, né suscettibili di usucapione iure privato, ma possono formare oggetto di negozî giuridici di , mentre questi ultimi debbono rivestire caratteri di stretta analogia con i beni enumerati nell'art. 822 ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...