Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] varî atti, mentre in altri paesi si è affermato il principio che il controllo contabile deve anche considerare se nella riscossione al parlamento.
Col sistema italiano ha qualche analogia il sistema di controllo finanziario attuato in Francia. Anche ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] delle insegne episcopali. Questi onori, che da principio parvero ai vescovi un'usurpazione, e contro i Codex iuris canonici, c. 319), ove constino di almeno tre parrocchie, sono governate in modo analogo alle diocesi; se no, con norme speciali. ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] e la cornice, e per analogia, in porte, finestre, camini e simili sormontati da una cornice di coronamento, la fascia interposta fra Greci e preferito invece dai Romani), adottò fin da principio il fregio senza mutarne forme e proporzioni. In esso ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] . Servirono per lungo tempo di rifugio a bucanieri e a pirati, e fino al principio del sec. XVIII, per San salvador, 19 in Isabella, 10 in Santa Cruz. L'analogia nella composizione del terreno vulcanico e la notevole elevazione sul livello del ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] avevano fondato.
Vicende in parte analoghe, in parte diverse ebbe la di dey fu privata di ogni effettivo potere fondandosi, per opera di Ḥusain ben Alī un principatodi fatto autonomo sebbene nominalmente vassallo della Porta. Tale principato ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] Queste conclusioni rimangono valide in linea diprincipio anche nell'ipotesi di d. novativa (art. 1276 il principio che il nuovo obbligato non possa opporre al creditore le eccezioni derivanti dai suoi rapporti col debitore originario (in analogia a ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] di codesto recente movimento di rinascita. La fioritura del libro figurato, dovuta soprattutto all'impulso datole fin dal principio propria e rendono l'essenza del testo letterario per analogia e quindi in una maniera ben altrimenti precisa ed ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] forme, ma a fare di essi, data la loro essenziale vitalità costruttiva melodica, l'unico principio generatore formale.
Il fatto concepite dal compositore per analogia.
Cosicché, se non per tutte, almeno per molte di tali forme di scrittura, anche se ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] siano potute creare le condizioni diprincipio per la realizzazione di una macchina frigorifera, che trasferisce analogia del comportamento della propagazione delle onde elastiche e di quelle elettromagnetiche, o sinanche di quelle di probabilità di ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] da quel sentimento e pensiero di cui pur è sintesi; ma addirittura come principio e fine di ogni cosa, come forza si tengono insieme, più che altro, in virtù di un parallelismo ritmico o analogico.
Tuttavia non si può disconoscere che l'ermetismo ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...