Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] da questa malattia. Oggi, pur nella diversità di applicazione pratica, due principi si sono affermati in tal senso: il , il cuore artificiale.
In analogia con quanto avviene per il candidato al trapianto di rene, che viene mantenuto efficacemente ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] maschi, ma sterili. Anche nell'uomo si verificano casi analoghi: nel 1987 Simpson e collaboratori trovarono maschi XX sterili e giapponese di Katakura (Hasegawa 1987) e quello francese di Legrand (Martin e coll., 1990), il principio attivo ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] infatti, è molto simile all'ἔμπορος, con cui ha analogia d'ufficio e identità di vita; l'uno e l'altro navigano e trafficano. fino a concorrenza delle loro rispettive quote.
Il principio della responsabilità illimitata del padrone della nave trovò ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] privilegiata da questo goduta e il proclamato principio dell'uguaglianza di tutte le religioni, e conscio soprattutto della necessità di salvare i valori eccezionali ch'esso ha come forza di coesione morale e nazionale, lo stato secolarizzò ...
Leggi Tutto
Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] presiede né un criterio cronologico, né il criterio dell'analogia degli argomenti, ma quello molto elastico della somiglianza della cui nascerà Achille e quello di Arianna abbandonata, senza preoccuparsi del principio d'unità, che, imprescrittibile ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è [...] sotto l'azione del proprio peso e illustrava il suo pensiero con la seguente analogia: immaginiamo di sospendere ad un sostegno una fune lunghissima e di sollevare il sostegno verticalmente; verrà un momento in cui la coesione nella parte superiore ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] è l'introduzione del principio del pricing by simulation, che permette di costruire un portafoglio equivalente all stessa analogia si può dire che la condizione di completezza di un mercato è analoga a quella di assenza di transizioni di fase ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] si dispiegano e l'animale riprende la sua forma; in sul principio rimane immobile, poi comincia ad esegu̇ire timidi movimenti, finché del riposo con l'attività.
Indubbia analogia ha infine l'anabiosi con i fatti di morte apparente nell'uomo, e in ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] molecola del c. assomiglia sempre più, in linea diprincipio, a un piccolo frammento di metallo; in questo senso la chimica dei c. può caso è particolarmente evidente l'analogia con un frammento di metallo.
C. di nuclearità ancora maggiore sono noti ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] di somma importanza anche pratica perché dà il modo di produrre plutonio su larga scala nei reattori nucleari. Inoltre il Pu239, scoperto al principio gli elementi successivi si è cercato di mettere in evidenza l'analogia con le terre rare e siccome ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...