Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] di un diadema.
L'elmo attico ha la caratteristica di lasciare scoperto l'orecchio; i frontoni di Egina ci forniscono eccellenti modelli di elmi attici del principio qualche cosa di teatrale e presentano analogia con gli elmi medievali. Tipi di elmi ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] , presentò la situazione dal punto di vista tory. In alcune satire del tempo era stata già osservata l'analogia fra Carlo e David, e linee principali. Achitophel, l'uomo politico calcolatore e senza principî, che mette su il figlio contro il padre; ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] ; ragionare sulle scelte di consumo culturale in termini di preferenze costanti, in analogia con quanto accade per le più comuni scelte di consumo, implica quindi una vera e propria petizione diprincipio. Una critica particolarmente profonda ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] separabili. Il principio chimico-fisico su cui si fonda l'e. è la solubilità, e cioè la capacità di un solvente di portare in corrente E4) ed è alimentato al terzo estrattore. Analogamente all'altra estremità della batteria la soluzione originaria R0 ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] irregolare, che anch'esso può essere a spirale in principio, ma successivamente le camere sono irregolarmente ammucchiate; 5 classificazione si basava sui caratteri di queste, senza discutere; in un secondo tempo, analogamente a quanto è accaduto per ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] :
analoga alla regola di derivazione della potenza xm. Esistono formule (di Schläfli di vista formale, i matematici del sec. XVIII e del principio del XIX, ma non ne è stata costituita una teoria di carattere organico. Come esempio assai semplice di ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] convenire che non altrettanto giustificato è un siffatto giudizio per analogia, quando vogliamo applicarlo agli atteggiamenti e alla condotta d animali, vuol vedere sempre come base di ogni atto un medesimo principio psichico direttivo, che in noi si ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] tra le chiese nazionali e il papa, con concessioni da parte di questo. Analogo ai precedenti il concordato di Vienna tra Nicolò V e l'imperatore Federico III e altri principi secolari ed ecclesiastici della Germania (1448).
Nell'evo moderno è ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...]
Il Fourneau però fa rilevare l'analogiadi comportamento e di costituzione del rivanolo con i derivati forti reazioni febbrili sul principio, ed eritema al punto d'iniezione
L'uso dei sali d'oro, sanocrisina o iposolfito doppio di sodio e oro Au ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] mora per la restituzione, è tenuto agl'interessi secondo i principî generali (interessi di mora, art. 1852). Ma se, nonostante che non per il volontario. Questa specie di deposito ha molta analogia con il contratto di mutuo; ma non deve confondersi ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...