Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] l'analogia con altre opere ellenistiche; alcuni rappresentano scene mitologiche: un artista che lavorò probabilmente nel sec. II a. C. è Protarco, che ha firmato il cammeo di Firenze con Eros che cavalca un leone. Ma sin da principio prende possesso ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] 'un trattato d'alleanza fra Ramses II e un principe hittita viene deposto nel paese di Khatti sotto i piedi del dio Tešub, come la sua contropartita in Egitto sotto i piedi del dio Sole. L'analogia delle ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] di impurezze presenti in una determinata sostanza. Il principio base è quello ben noto secondo cui durante il cambiamento di stato di (fig. 3).
Le modalità di formazione dei cristalli sono concettualmente analoghe a quelle esaminate con riferimento ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] precisamente una scala di corrispondenze o affinità, attribuite senz'altro all'universale analogia ad onta del loro di Enrico Ibsen. In Russia, con un nuovo messaggio poetico di Blok e di Belyj e con le prime indagini filosofiche sui principî ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] principio della tirannide di Pisistrato, probabilmente a ragione, sebbene quello di Pisistrato non fosse il solo tentativo di la tradizione afferma e come qualche analogia potrebbe forse confermare; ma l'esistenza di questo nuovo consiglio è messa in ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] , 17), passò allora al fisco imperiale.
Sembra ritornasse tuttavia un'altra volta in proprietà di privati al principio del secolo III, quando Settimio Severo, forse per l'analogia del nome, ne fece dono a Sestio Laterano, console nel 197, suo amico e ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] degli Stati membri si impegnano a rispettare questo principio e a non influenzare i membri delle Banche 1924 nr. 1054), e, per analogia, trattandosi di membri di un organo neutrale, di rilevanza costituzionale, possono essere utilmente richiamate ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] è dato il nome d' isostasi alla condizione di equilibrio (analogo all'idrostatico) che regola la posizione delle masse dove regna una più elevata temperatura): anche accettato il principio, le conseguenze non potrebbero essere che modestissime.
Ha ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] 'epifitismo di molte specie di Orchidee è certamente in rapporto con questa maniera di disseminazione. Caratteri analoghi hanno , la costituzione morfologica dei semi è improntata al principio della diminuzione del peso specifico o, ciò che ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] ) si basa sugli stessi principîdi quello offensivo: sorpresa, massa di un numero vario di brigate aeree, unità a loro volta formate da più stormi composti di più gruppi; il gruppo è il complesso di due o più squadriglie di velivoli: in analogia ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...