È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] e Vito Volterra di elaborare, al principio del 20° sec., una teoria delle equazioni integrali, della forma
in cui a, b, c sono funzioni assegnate, mentre f è l’incognita, in analogia con la teoria dei sistemi di equazioni lineari di N equazioni in ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] rapporti tra lo Sw. e Stella è stata oggetto di svariate ipotesi, ed è rimasta in conclusione non con lo Sw. in rapporti analoghi a quelli che avevano dato Sw. apparvero anonime). Se non su un principio economico, la sua campagna era ben fondata sul ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] neque in analogia. In modo sostanzialmente simile Dante nel De vulgari eloquentia (1303-04) aveva enunziato la teoria di un ydioma principio regolativo la reductio ad unum del molteplice. Di conseguenza l'immagine di una ramificazione ad albero (di ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] determinare con sicurezza la data che solo per analogia con le riforme di Chilone, di Clistene, di Sicione e dei Pisistratidi possiamo collocare al principio del sec. VI.
Della storia di Corinto fino allo scoppio della guerra del Peloponneso abbiamo ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] come un sistema dinamico con un numero infinito di gradi di libertà, e d'imporre delle condizioni di quantizzazione suggerite dall'analogia con il caso dei sistemi a un numero finito di gradi di libertà; è però anche possibile (anzi preferibile, se ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] di foresta, determinati dalle leggi ecologiche, il silvicoltore distingue varie forme di governo e di trattamento in conformità diprincipî da divinità elleniche aventi con le prime una qualche analogia, almeno agli occhi dei Greci. Questo è forse il ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] si trovano sicuri avanzi di organismi.
Speculativamente e convenzionalmente è ammesso che il principio dell'Arcaico coincida con di tipo vulcanico effusivo: il che sta a dimostrare l'esistenza di un vulcanismo, analogo all'attuale, che dava lave di ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] trovano alcune dottrine e pratiche che presentano qualche analogia con le cabbalistiche. Anche le dottrine gnostiche vitale, anima vegetativa e animale); rūaḥ (principio spirituale, sede della capacità di distinguere fra il bene e il male); nĕshāmāh ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] di razionalizzare il problema del modo più efficace di trasformare il calore in lavoro utilizzabile.
La discussione sul 2° principio funzione di Shannon è completamente analoga alla definizione statistica di e., essa è detta e. del sistema di eventi ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] sia il collasso gravitazionale di masse molto grandi; il collasso gravitazionale può, in linea diprincipio, "liberare", cioè o processi che presentano qualche analogia con quelli osservati nelle quasar.
Ora un'evidente analogia è quella con le ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...