L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] linea diprincipio infinito). Nel 18° e nel 19° sec. il sogno era di poter descrivere esattamente la dinamica di ogni sia nel loro approccio all'equilibrio. L'analogia tra i sistemi di sfere rigide con collisioni, tipici dei modelli della ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] tutte le altre per analogia e derivazione. Si studiano infine le maiuscole, anch'esse disposte per gradi di difficoltà. Sulla buona Roma, affermando il principio che la larghezza delle lettere dovesse essere la metà dell'altezza. Dopo di lui, G. A ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] eso- o endobacillari di natura proteica, lipidica, glucidica.
La natura del principio tubercolinico è ancora analogiadi struttura chimica la sulfamide in funzione di rapporti di concentrazione si sostituisse all'acido p-aminobenzoico, fattore di ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] Siria. Un tipo analogo a mensole di pietra fu di regola adottato per coronamento esterno di quegli edifici, che di altro uso, a cui si è accennato in principio, seguirono più o meno le sorti di quelle di coronamento. Le cornici di marcapiano e di ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] vi sono gli altri fatti già accennati a principio, quali l'identità di personaggi dal principio alla fine, il ricorrere di temi analoghi e di situazioni corrispondenti, l'eguaglianza di lingua e di stile, ecc.; e questi rilievi sono così evidenti ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] , ma numerosi dati fanno ritenere prossima analoga dimostrazione. Risultando necessarie per la costituzione ivi 1959; G. Quagliariello, Chimica biologica, Milano 1959; G. Moruzzi, C. A. Rossi e A. Rabbi, Principîdi chimica biologica, Bologna 1960. ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] tecnici, quella dei derivati del catrame e tante altre. I principidi funzionamento sono quelli esposti nel vol. XIII, p. 36; esso in equilibrio, ossia che il fenomeno abbia uno schema analogo a quello índicato in fig. 4, mentre nei dispositivi in ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] dovute a un elemento incognito analogo al coronio dell'atmosfera solare e che egli propone di chiamare geocoronio. Si tratterebbe libera, in linea diprincipio, ma lo stato ha il diritto di prendere tutti quei provvedimenti o di adottare tutte quelle ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] 2g) posseduta dall'unità di peso durante il suo moto: ciò che lo identifica con il principio della conservazione dell'energia. positiva, sopra indicata presenta una certa analogia con la nota funzione di dissipazione:
indicata da lord Rayleigh; la ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] essi, una volta costituiti, di tutti coloro che abbiano interesse analogo a quello dei soggetti 15 settembre 1923, n. 2090. Sono volontarî o coattivi; e dopo il principio generale introdotto con l'art. 10 del r. decr. legisl. 30 dicembre 1923 ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...